Obiettivi
Il corso si presenta come un apporto alla motivazione, alla fiducia e alla conoscenza di sé stessi, con il proposito di fare in modo che ogni alunno possa sfruttare queste esperienze nel suo percorso accademico e personale. Allo stesso tempo, si imparerà a conoscere il punto di vista e il modo di lavorare dei diversi fashion designer.
Il piano di studi è ideato con l'intenzione di realizzare uno spazio in cui creare vincoli e condividere gli aspetti caratteristici di ogni alunno. Si forniranno le competenze tecniche e gli strumenti necessari affinché ogni alunno possa sviluppare idee proprie e metterle in pratica.
Viene tracciato un processo di design in cui si dà importanza all’osservazione, l’analisi, l’associazione di concetti, la logica e la comunicazione in ogni disciplina.
Metodologia
Il corso pretende addentrarsi nelle diverse discipline del design, esplorando gli strumenti e le risorse proprie di ognuna di esse.
Si analizzeranno le diverse tecniche e linguaggi visti da una prospettiva globale: poetica, visiva, plastica, scultorea, teatrale e musicale.
Tutti gli esercizi si concluderanno concretando un’esperienza reale e l’ultimo giorno del corso, il gruppo realizzerà congiuntamente un lavoro per mettere in pratica gli strumenti e le conoscenze del mondo del design e dell’arte.
Conoscenze acquisite
- Acquisire i meccanismi di osservazione e analisi
- Ottenere gli strumenti adeguati a materializzare le proprie idee
- Approfondire un progetto interdisciplinare di design
- Acquisire la capacità di organizzare le proprie idee e comunicarle in maniera efficace
- Imparare a esprimersi attraverso diverse tecniche
Profilo dello studente
Studenti di età compresa tra 15 e 18 anni che desiderino migliorare la propria formazione accademica e che vogliano interessarsi alle diverse discipline del design.
Giovani con innate doti creative o artistiche, interessati ad esplorarle e potenziarle.
Giovani con difficoltà d'apprendimento o mancanza di motivazione che vogliono prepararsi, imparare a organizzarsi e divertirsi attraverso la formazione.
Coordinatore del corso
Ogni corso estivo può contare sulla consulenza di uno specialista del settore, che ha un ruolo attivo nello sviluppo del piano di studi e dei contenuti in collaborazione con la coordinazione didattica del dipartimento dei master.
DAVID ORTEGA GÓMEZ
Coordinatore – Docente e designer
Laureato in Design degli Interni, ha creato uno studio proprio dedicato al graphic design, industrial design e in maniera più approfondita al design degli interni. Combina il lavoro nel suo studio con la docenza e dal 2006 è professore allo IED Barcellona. Di recente ha pubblicato un libro “Dibujo a mano alzada para diseñadores de interiores”, editoriale Parramón.
Dal 2011 è vicepresidente di CODIC Col·legi de Decoradors i Dissenyadors d'Interiors de Catalunya.
Negli ultimi anni si è interessato a tutto ciò che ha a che fare con la creatività, potenziando le proprie capacità, l’insegnamento nelle scuole e centri d’arte e imprese.
Orario
Dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 15.
*Crediti
La pianificazione didattica di tutti i corsi IED Master si basa sui criteri indicati dallo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA). IED Master adotta un sistema di crediti che segue la struttura degli European Credit Transfer System (ECTS). IED Master rilascia esclusivamente titoli privati propri.