Metodologia
Il corso si articola su tre ambiti di ricerca progettuale (spazio, forma, materiali). Queste proposte si sviluppano attorno a una serie di progetti in cui si combinano gli esercizi su spazi domestici e residenziali col design di spazi commerciali, per poi terminare con la realizzazione di un workshop sugli spazi effimeri.
Obiettivi
Questo corso intende esplorare le relazioni che intercorrono tra forma, dimensione e scala, con riferimento alle funzioni vitali dell’habitat dell’individuo contemporaneo.
Pertanto, si cerca di analizzare e proporre una serie di esperienze che scaturiscano dal design degli spazi interni relativi al contesto domestico, alle attività commerciali e culturali.
Profilo dello studente
Il corso è rivolto a studenti e professionisti del design o altre discipline creative e a persone interessate in generale al design degli interni, che per motivi professionali richiedano questa specializzazione per confrontarsi in modo efficace con un settore sempre più competitivo e in evoluzione.
Ai fini dell’iscrizione è necessaria la presentazione di un CV e di una lettera motivazionale. Nel caso in cui uno dei requisiti non venga soddisfatto, la scuola valuterà ogni caso singolarmente, riservandosi il diritto di convocare il candidato a sostenere un colloquio.
Sbocchi professionali
Questo corso introduttivo intende fornire gli strumenti di base e avviare al mondo professionale gli studenti, i quali potranno iniziare a lavorare in studi di design degli interni o di architettura. Gli studenti acquisiranno così le conoscenze teoriche e pratiche per poter lavorare su un progetto di design degli interni, sviluppandolo dalla prima idea fino alla proposta al cliente.
*Crediti
La pianificazione didattica di tutti i corsi IED Master si basa sui criteri indicati dallo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA). IED Master adotta un sistema di crediti che segue la struttura degli European Credit Transfer System (ECTS). IED Master rilascia esclusivamente titoli privati propri.