Service Design
Master - Barcellona

ll Master en Service Design offre ai futuri designer di servizi l’opportunità di conoscere le basi teoriche della disciplina e di mettere in pratica i metodi e gli strumenti specifici di essa. Tramite lo sviluppo di progetti di gruppo, gli studenti affrontano la sfida di creare o trasformare un servizio partendo dalla ricerca, passando per ideazione e prototipazione, fino ad arrivare alla preparazione del progetto pilota da implementare.
Siamo circondati dai servizi. Anche se non ne siamo del tutto consapevoli, in un giorno ne utilizziamo a decine. Ci muoviamo con i mezzi pubblici o in car pooling, leggiamo le ultime notizie sul telefono, facciamo acquisti, frequentiamo corsi, buttiamo i rifiuti nel cestino o andiamo dal medico.
Al di là della propria percezione, le cifre sottolineano il crescente peso dei servizi nel mondo: ormai rappresentano il 65% del PIL globale – il 69,5% nei Paesi ad alto reddito e il 53,7% nei Paesi a reddito medio-basso – stando ai dati della Banca Mondiale.
Ciò ha stimolato una domanda crescente di professionisti specializzati nel settore, anche nell’ambito del design, alla quale il Master en Service Design cerca di dar risposta. Quello dei servizi è un campo di studio affascinante nel contesto attuale, dove tecnologie come l’intelligenza artificiale, la robotica o l’Internet of Things stanno generando trasformazioni rapide e profonde nella loro gestione, acquisizione ed uso.
Parlare di design dei servizi è come parlare di innovarli a partire da un’impostazione umana e sistemica, attraverso creatività e processi iterativi. Ma cosa fa esattamente un designer di servizi? A seconda del background professionale che possiede e del contesto organizzativo nel quale svolge la propria attività, può dedicarsi a:
Organizzare i distinti momenti del servizio, di modo che l’esperienza risulti piacevole e fluida.
Individuare opportunità di nuovi servizi e concettualizzare sistemi che permettano di creare valore con gli utenti, tra utenti o tra più organizzazioni.
Fare in modo tale che più attori partecipino in modo attivo alla definizione di nuove pratiche e narrative di valore, dentro e fuori dalle organizzazioni.
Modulo complementare
Scopri il nuovo Research & Publish Module, un modulo complementare con una durata pari a 6 mesi, che introduce i principali strumenti teorici e pratici di ricerca e riflessione nell’ambito della comunicazione e della diffusione di progetti nell’area del design, che permettono allo studente di acquisire la capacità di documentare correttamente la propria opera, comunicarla adeguatamente al suo target di riferimento e diffonderla attraverso i canali più appropriati. Richiedi maggiori informazioni al tuo advisor.