Metodologia
Il programma è diviso in due parti principali: una parte concettuale con gli interventi di diversi professionisti che lavorano nelle diverse fasi del processo di produzione di un visual merchandising, e una parte pratica in cui gli studenti analizzeranno un caso di studio e applicheranno le conoscenze via via acquisite.
Nell’arco del programma si svolgeranno lezioni fuori dalla scuola ad integrazione di determinate materie.
Obiettivi
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze e competenze necessarie per poter progettare un punto vendita tramite l’analisi del prodotto, i metodi di presentazione, lo studio dell’allestimento e dell’esposizione della merce. Il corso affronta anche i princìpi fondamentali delle strategie di marketing e la loro applicazione, le linee guida del fashion marketing e la figura del product manager.
Oltre a quanto riportato sopra, il presente corso cerca di offrire agli studenti la possibilità di ricevere le informazioni necessarie per poter iniziare il proprio progetto imprenditoriale all’interno del settore moda.
Profilo dello studente
Persone interessate agli studi di moda e marketing o con esperienza professionale nel campo della moda, in negozi o simili.
Professionisti nell’ambito del design industriale, degli interni o dell’architettura che intendano orientare la propria attività professionale verso il mondo del visual merchandising e del retail di moda.
Imprenditori che stiano pensando di avviare il proprio business di moda, che troveranno in questo corso la formazione necessaria per mettere in moto la propria avventura professionale con una buona base pratico-teorica.
Sbocchi professionali
Il presente corso è rivolto in particolare a quelle persone che, oltre a dimostrare interesse per il mondo del retail e del visual merchandising in termini di design, intendano avviare un progetto imprenditoriale individuale o collettivo all’interno del settore moda. Di conseguenza, gli sbocchi professionali per gli studenti vanno dalla partecipazione attiva in un team di gestione di visual merchandising alla coordinazione di uno spazio di vendita vero e proprio.
*Crediti
La pianificazione didattica di tutti i corsi IED Master si basa sui criteri indicati dallo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA). IED Master adotta un sistema di crediti che segue la struttura degli European Credit Transfer System (ECTS). IED Master rilascia esclusivamente titoli privati propri.