Entra in classe: scopri di più sulle attività del Master
A chi è rivolto - Il Master in Graphic Design si rivolge a chi possiede una laurea, un diploma di I o II livello universitario o titolo equiparato nell’area progettazione, grafica, architettura, design, belle arti, advertising. E’ rivolto anche a chi ha svolto studi in management, comunicazione, marketing, pubbliche relazioni e ai professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.
Opportunità professionali - Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Può lavorare anche in qualità di Direttore delle strategie di comunicazione presso aziende e agenzie di pubblicità e pubbliche relazioni.
Metodologia e struttura - Il percorso didattico adotta una metodologia dinamica che integra lezioni teoriche e tecniche con esercizi pratici, sia individuali che di gruppo e laboratori di progettazione. Gli argomenti trattati analizzano a fondo tutte le possibili applicazioni del graphic design, dalle più tradizionali alle più recenti, nonché i vari contenuti da comunicare e il potenziale mercato.
La struttura didattica prevede tre macro aree: culturale, tecnico-strumentale e progettuale.
Area culturale: si approfondiscono sociologia, etica della comunicazione, storia del design, della grafica e della comunicazione, nonché le tecniche di comunicazione specifiche per ciascuna tipologia di progetto.
Area tecnico-strumentale: si approfondisce l’applicazione del design grafico nelle sue diverse declinazioni, realizzando testi e immagini per riviste, brochure, cataloghi, campagne pubblicitarie, nuovi brand aziendali, packaging, prodotti multimediali. Particolare attenzione è dedicata al new media design e ai settori in maggiore evoluzione sul mercato: video, social communication, mobile UI/UX interface design e digital publishing.
Area progettuale: sono affrontate le tematiche di carattere strategico-progettuale, finalizzate alla gestione del progetto di comunicazione in tutte le sue fasi, sulla base di brief reali lanciati dalle aziende partner, in un contesto che ne ricostruisce le dinamiche professionali.
Il percorso formativo si conclude con il Progetto di Tesi.
Nelle ultime edizioni del Master sono stati invitati quali ospiti d’eccezione: David Moretti - Art Director WIRED Magazine · Marco Cendron - Creative Director con precedenti collaborazioni per: Mondadori/Rolling Stone Italy/GQ Italy · Riccardo Luna - Editor per l’innovazione c/o La Repubblica.