Entra in classe: scopri le attività del Master
A chi è rivolto - Il Master è rivolto a studenti laureati in discipline artistiche, umanistiche e di design con titolo di studio accademico o universitario di durata almeno triennale (Diploma Accademico di Primo I Livello o Laurea di Primo I Livello), interessati al mondo delle arti performative, delle installazioni interattive, dell’arte digitale e pubblica.
Metodologia e struttura – Il Master in Visual Arts for the Digital Age offre un percorso di esperienza, di ricerca e di progetto, coniugando una didattica ricca di stimoli teorici e tecnici al contributo pratico ed esperienziale di professionisti.
Il modello didattico prevede:
- didattica frontale tradizionale per l’acquisizione di conoscenze culturali, metodologiche e relazionali;
- attività di laboratorio e didattica sperimentale di progetto, con forte coinvolgimento dello studente, attraverso lavori individuali o di gruppo (workshop, esercitazioni, case history, utilizzo di tecniche simulative) accompagnate da progettisti, espressione delle eccellenze di settore e territoriali;
- stage curriculare che si svolgerà presso studi o aziende coerenti con le finalità del Master, o “in campus” con progetto di simulazione professionale.
Il Master forma una figura professionale in grado di coniugare competenze tecniche legate a video, suono, motion graphic, animazione 3D e interaction design a conoscenze umanistiche che spaziano dal cinema, all’arte, alla musica, fino alle discipline sociologiche e ai nuovi trend della comunicazione. Conosce i linguaggi e le tecniche delle arti multimediali e cross-mediali, è in grado di analizzare e interpretare le tendenze nel campo delle arti visive, di prefigurare scenari e visioni sull’evoluzione futura della comunicazione in campo artistico e di progettare strategie sperimentali in linea con il panorama dei nuovi media e con i codici della comunicazione.
Agevolazioni e Borse di Studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni: borse di studio a totale e parziale copertura della retta di frequenza; agevolazione early bird per chi anticipa l’iscrizione entro i termini indicati; convenzioni con primari istituti di credito per frazionare il pagamento della retta annuale di frequenza.