A chi è rivolto - Il corso si rivolge a laureati e diplomati negli ambiti di Comunicazione, Moda, Design e Arte.
Si rivolge anche a chi è già inserito nel mondo del lavoro e desidera approfondire le proprie competenze nel campo dello styling.
Metodologia e struttura - Il percorso formativo alterna corsi di carattere storico e teorico, tecnico e metodologico, ad attività laboratoriali e esercitazioni pratiche. Il corso è diviso in tre aree tematiche.
La prima parte è dedicata alla formazione di una cultura in ambito moda e styling. Lo studente viene introdotto agli shooting fotografici in sala di posa e in esterno, per le tecniche fotografiche e di composizione di un set, mettendole in pratica, assistito dal docente e con il supporto di hair dresser
e make-up artist.
La seconda parte si focalizza sulla comunicazione e promozione del prodotto moda, dalla comunicazione all’ufficio, dai social network all’e-commerce, esplorando anche l’editing e la grafica per comporre layout comunicativi efficaci, utilizzando i software dedicati.
La terza parte è dedicata allo styling, all’organizzazione di casting per sfilate e ai servizi fotografici nell’ambito degli eventi
Le competenze acquisite confluiscono nella realizzazione di un portfolio ideato come un vero e proprio magazine, di cui gli studenti curano tutti gli aspetti, dall’ideazione alla progettazione grafica e impaginazione.
Nelle tre fasi del corso, sono previste testimonianze e visite in esterno.
Agevolazioni e Borse di studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni economiche per coloro che scelgono di frequentare i Corsi di Specializzazione organizzati nella sede milanese. Diverse sono le possibilità per i partecipanti. Clicca qui per conoscere tutti i dettagli.