Il corso ha una forte caratterizzazione territoriale in sinergia con l'area comasca e brianzola importante, oltre che per il tessile, anche per il settore del design. Lo evidenziano le collaborazioni e partnership che l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli IED Como ha instaurato con le aziende della zona del canturino, con il settore del legno arredo, spingendosi fino all'interland di monza-brianza per il design più legato al prodotto. La didattica infatti prevede la possibilità di collaborare attivamente attraverso progetti reali, con professionisti e aziende di settore per creare una connessione concreta con il mondo delle professioni del design.
Il percorso formativo permette di sviluppare conoscenze tecniche, progettuali, unite a quelle teoriche del sistema industriale, degli strumenti tecnologici, dei processi produttivi e dei materiali (caratteristiche fisiche e morfologiche, capacità espressive) fino alla fotografia tipica del visual merchandising e il design management che avvicina lo studente al confronto con le imprese e con il mercato.
Il percorso di studi parte dall’acquisizione della formazione di base della metodologia progettuale, dei riferimenti culturali, degli strumenti e delle regole che distinguono e caratterizzano un atteggiamento tipico del designer. Lo studente affronta tra le materie basiche diversi argomenti: metodologia della progettazione, tipologia dei materiali, disegno tecnico e progettuale, tecniche e tecnologie del disegno, storia del design, modellistica.
Il Designer può operare sia come libero professionista, in proprio o associato, presso le piccole e medie imprese, società di progettazione, studi professionali, o presso altre istituzioni, pubbliche o private. La figura in uscita si inserisce all’interno del sistema professionale con competenze di tipo esecutivo, esprimendo la capacità di lavorare in team e di interpretare e rendere esecutive le indicazioni di un progetto e di tradurle correttamente nei requisiti economici, ergonomici, produttivi, materici, di rappresentazione e modellazione, richiesti per la messa in produzione.
Lo studente dovrà saper interpretare le tendenze e gli stili del consumo, comprendere le esigenze del mercato, le dinamiche sociali e di consumo, i linguaggi formali, la filosofia e la cultura dell’azienda che diventano matrice indispensabile nell’esprime re la risposta progettuale.
Il corso ha valore riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di I Livello.