Orario: Il corso ha una durata di 60 ore suddiviso in 2 settimane. Le lezioni si svolgono da lunedi a giovedi durante la prima settimana e da lunedi a sabato durante la seconda settimana, part-time, sia mattina che pomeriggio.
Livello e requisiti:
Il corso è aperto a studenti neodiplomati in discipline artistiche o affini al mondo della moda, a studenti universitari o di corsi di specializzazione in settori affini che desiderano approcciare o approfondire la tematica del disegno e della stampa su tessuto e apprenderne le nozioni e le tecniche fondamentali, entrando in contatto con uno dei più attivi distretti artigianali e produttivi italiani. Si richiede buona padronanza nell’uso di Photoshop e una buona conoscenza della lingua inglese, corrispondente al livello B2.
Struttura e metodologia:
Il percorso di studi si articola essenzialmente come workshop esperienziale, caratterizzato da attività di laboratorio e contestuali approfondimenti teorici utili per l’inquadramento del tema, lo sviluppo del percorso pratico e per la realizzazione di sperimentazioni e prototipi.
Nella parte introduttiva acquisisci nozioni di natura culturale legate alla storia del disegno per tessuto e in particolare alla relazione tra arte e applicazione tessile. In questa sezione hai modo di affrontare anche una prima analisi del mercato del tessile, con un breve focus sulla ricerca, l’innovazione e i possibili sviluppi delle nuove tecnologie.
Vengono in seguito analizzati i concetti di base che costituiscono il disegno per tessuti: la ricerca creativa e lo sviluppo delle idee, prendendo in considerazione i diversi settori merceologici e l’ambito di indagine offerto dalle tendenze contemporanee.
Il percorso si completa con una fase progettuale e focalizzata sul tema specifico, in cui viene condivisa la corretta metodologia per strutturare una collezione di disegni attraverso l’apprendimento e la sperimentazione delle tecniche di disegno manuali e digitali.
Piano di Studi:
Cultura Tessile
Elementi di storia del tessuto e della moda. Approfondimento: l’arte e il tessuto nella tradizione italiana ecomasca. I distretti del tessile in Italia. I settori merceologici. Focus: Como e la tradizione serica. La filiera produttiva, le imprese e il mercato del tessile.
Ricerca
Elementi di metodologia della progettazione: cos’è una collezione di tessuti, le fonti della ricerca sul tessile, l’analisi delle tendenze stilistiche di settore, lo sviluppo delle idee attraverso la raccolta di immagini e di materiali. Moodboard e sketchbook.
Textile Design
Il colore e la variantatura. Illustrazione dei principali processi di tessitura e stampa. Limitazioni tecniche di realizzazione. Concetto di rapporto, utilizzo dei motivi. Illustrazione e realizzazione di disegni su carta manuali con le principali tecniche: matita, colori, collages, stencil, tecniche miste. Lo sviluppo digitale del disegno. Tecniche di stampa.
Il corso prevede alcune visite in luoghi di interesse del distretto tessile comasco e di Milano.