Anno accademico
2024-2025
"Icaro" nasce per ridefinire l’auto sportiva, riportando al centro il gesto del pilota e riducendo il peso della tecnologia. L’ispirazione arriva da sport dove il corpo guida, come corsa e calisthenics, e da discipline in cui la macchina prolunga l’azione umana, come vela e paraciclismo.
Ogni dettaglio esalta il movimento: superfici trasparenti e meccanismi a vista trasformano la guida in espressione fisica. Compatto ed essenziale, Icaro usa materiali robusti e leggeri per sicurezza e praticità. Le ali, ispirate agli ultraleggeri, sono meccaniche e offrono un feedback diretto tramite leve e carrucole.
Icaro è più di un progetto: è un’idea.
Le ali, simbolo di sogno e ribellione, rappresentano la tensione verso l’alto. Ogni curva è scelta, ogni movimento volontà. Solo chi osa volare può toccare il cielo.
Con l’obiettivo di esplorare il futuro delle vetture sportive, Dallara ha invitato gli studenti in Transportation Design a reinterpretare la propria identità. Il progetto doveva valorizzare il ruolo del pilota, mantenendo il motore a combustione come protagonista, e puntare su design, aerodinamica e performance. La risposta è stata una visione stilistica che unisce leggerezza, efficienza e semplicità, tratti distintivi del DNA Dallara. I concept spaziano da ipotesi stradali più conservative a Hypercar estreme, mantenendo sempre una forte coerenza con l’anima del marchio.
Relatore: Fulvio Fantolino
Correlatore: Michele Albera