
Torino
Una città in movimento tra innovazione, ricerca, stili e tendenze future
Storica capitale dell’automobile a vocazione industriale, Torino oggi è soprattutto riconosciuta come città d’arte, musica e cinema.
Vivace e in costante fermento, culla nel campo della ricerca, della formazione e della progettazione legate al Design, Torino è una città immersa nel verde, con oltre 300 km di viali alberati e innumerevoli parchi: dolcemente appoggiata alle colline e abbracciata dal corso del Po, deve gran parte del suo fascino alla suggestiva posizione geografica, ai piedi dell’arco alpino occidentale.
La prima Capitale d’Italia invita a scoprire i suoi innumerevoli itinerari culturali tra monumenti storici, come le Residenze Reali, la Mole Antonelliana con il Museo Nazionale del Cinema, il Teatro Regio, i musei che testimoniano la poliedricità della città, come il Museo Egizio, il Museo d’Arte Orientale e il Museo dell'Automobile, gli eleganti palazzi, i parchi e i viali alberati, i ristoranti e i caffè storici, le lunghe vie porticate, i quartieri multietnici e i tanti eventi che la collocano al centro del dibattito culturale internazionale.
Tante sono, inoltre, le località che si possono visitare e scoprire non lontano dal capoluogo piemontese: laghi, borghi caratteristici, castelli, parchi naturali. Tra le mete imperdibili e tutte da scoprire, le Langhe, un territorio riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO situato nella zona tra Cuneo ed Asti. Ricche di storia, arte e cultura, rappresentano un vanto per la qualità enogastronomica del Piemonte.
L’Istituto Europeo di Design, presente a Torino dal 1989, ha sede nel cuore residenziale della città, a pochi passi dalle due stazioni di Porta Nuova e Porta Susa e ai mezzi di collegamento per l’aeroporto di Torino Caselle. L’edificio storico, appartenuto originariamente ad un convento, ha mantenuto un fascino antico ancora percepibile nel giardino interno, in cui si incontrano studenti provenienti da tutto il mondo
Teatro di eventi internazionali, come le ATP Finals nel 2021 e l’Eurovision Song Contest nel maggio 2022, testimonianza di un’apertura verso temi attuali rivolti a target contemporanei, la città sta acquisendo una vocazione sempre più forte verso l’innovazione applicata al contesto urbano, che strizza l’occhio ai temi legati al futuro della mobilità.



Offerta formativa della sede di Torino

Scopri le scuole della sede di Torino
Una scuola
fatta di persone
I nostri laboratori
Al servizio dei nostri studenti
Servizi, convenzioni, sportelli personalizzati e team dedicati: vivere bene per formarsi al meglio.
IED ha a cuore il benessere a 360° dei propri studenti e in quest’ottica negli ultimi anni ha attivato servizi di supporto didattici ed extra extra didattici che aiutino a rendere l’esperienza di studio integrata, partecipata e consapevole.
Inoltre, IED Torino, attraverso una rete di alloggi residenziali convenzionati, ti supporta nella ricerca di un alloggio ben collegato con la sede del tuo corso di studi.
Scopri i servizi a tua disposizione per entrare in contatto e conoscere meglio IED, orientarti lungo il tuo processo di ammissione e i passi importanti che dovrai fare per iniziare con successo il tuo viaggio in IED
Dove ci trovi
IED Torino
Come raggiungerci
GTT (Gruppo Torinese Trasporti) è l’azienda che gestisce il trasporto pubblico a Torino.
Il sito offre informazioni esaustive e permette di calcolare il percorso più breve inserendo la destinazione desiderata. Sul portale dell’azienda è possibile scaricare gli orari aggiornati delle linee di trasporto.
Sul territorio torinese è attivo il servizio di Bike Sharing ToBike, grazie al quale è possibile muoversi in città nella prima cintura sulle due ruote sfruttando tutti i vantaggi dell’uso della bicicletta nel traffico cittadino.
Da Torino è possibile raggiungere qualsiasi destinazione sul territorio nazionale via treno.
Le principali stazioni ferroviarie sono Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa, facilmente raggiungibili con la metropolitana e gli autobus.
Visita il sito di Trenitalia per conoscere orari e condizioni di trasporto.
L’aeroporto di Torino “Sandro Pertini” ha sede a Caselle, a circa 16 Km dal centro di Torino, raggiungibile con un servizio di navette del gruppo SADEM.
Info: +39 011 5676361/2 (dalle 6.00 alle 12.00) o www.aereoportoditorino.it o www.turin-airport.com
Ogni anno appuntamento con
È il più importante evento italiano nel campo dell'editoria. Si svolge a Torino una volta all'anno, nel mese di maggio, e ospita case editrici di varie dimensioni e nelle sale conferenze presenta, secondo un tema che varia di anno in anno, un ricco calendario di conferenze, spettacoli, presentazioni di libri e iniziative didattiche.
Un evento internazionale di arte contemporanea e un palcoscenico per la migliore ricerca nelle arti visive: oltre 180 gallerie con opere di più di mille artisti. Musei, fondazioni, riviste, conversazioni, incontri e l'evento gemello: Paratissima, dedicata ai talenti emergenti.
È uno dei principali festival cinematografici italiani. Nato nel 1982 come Festival Internazionale del Cinema Giovane 1982 e svoltosi stabilmente nella città di Torino, è dedicato principalmente al cinema indipendente.
Mappa i tuoi interessi
Scopri le sedi IED e tutti i luoghi della creatività, della moda e della cultura
- MAO – Museo d’Arte Orientale
- Gallerie D'Italia
- OGR - Officine Grandi Riparazioni
- Camera
- MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino
- Museo Egizio
- Museo Nazionale del Cinema
- Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
- Musei Reali
- Polo del ‘900
- Circolo del design
- Fablab Torino