IED, attraverso l’Ufficio DSU, eroga i benefici economici e coordina gli interventi ed i servizi diretti all’attuazione del Diritto allo studio universitario, come previsto dalla Legge della Regione Lombardia n.33 del 13 dicembre 2004.

 I benefici erogati consistono in:

  • Borse di studio (tramite concorso indetto con cadenza annuale)

IED si impegna inoltre a promuovere una serie di interventi, volti a migliorare le condizioni di vita degli studenti, in particolare attraverso:

  • Servizio di biblioteca, emeroteca, videoteca e prestito libri gratuito
  • Attività culturali e sociali
  • Attività di tutoring didattico
  • Consulenza di orientamento per agevolare il collegamento tra percorso di studio e mondo del lavoro
  • Ufficio Stage
  • Convenzioni (per accedere a strutture e servizi a tariffe scontate)
  • Assistenza gli studenti

Possono partecipare al concorso tutti gli studenti italiani e stranieri (UE ed EXTRA UE) che:

-        sono iscritti al primo, secondo e terzo anno di un corso di Diploma Accademico di Primo Livello presso le sedi IED di Milano, Roma, Torino, Cagliari e Firenze;
-        ­hanno un indicatore di situazione economica equivalente (ISEE per prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario) non superiore a 24.335,11 euro e un indicatore di situazione patrimoniale equivalente (calcolato dai soggetti gestori e corrispondente a ISP / Scala di equivalenza, come da Sez. I Modalità di calcolo ISEE ordinario dell’attestazione per le prestazioni relative allo studio universitario) non superiore a € 52.902,43 euro;
-        hanno conseguito un voto di diploma non inferiore a 80/100 (studenti iscritti al 1° anno);
-        hanno conseguito, entro la data che sarà comunicata a breve.

  • almeno 40 crediti formativi ( studenti iscritti al 2° anno)
  • almeno 100 crediti formativi ( studenti iscritti al 3° anno)

Non possono partecipare al Bando, coloro che beneficiano o hanno beneficiato (anche parzialmente) di borsa di studio erogata da altro ente pubblico o privato, quindi ad esempio i vincitori di borse di studio IED.

Ulteriori dettagli sulle condizioni di non ammissibilità, sono riportate nel Bando

N.B. Per poter presentare la domanda, è sufficiente essere Interessati/ammessi ad un corso IED Diploma Accademico Primo Livello

Tuttavia la fruizione dei benefici e dei servizi del Diritto allo Studio è riservata agli studenti regolarmente iscritti all’anno accademico 2023/2024.

Si precisa che per risultare “regolarmente iscritti”, come previsto dal Regolamento Generale - Corsi Triennali, gli studenti devono essere in regola con i requisiti accademici e con la posizione amministrativa (pagamento tassa di iscrizione e retta di frequenza) entro le date che saranno comunicate a breve.

 

-        Compilando la Domanda on-line sul sito IED, entro il la data che sarà comunicata a breve.
-        Consegnando entro la stessa data (a mano – Raccomandata A/R - PEC) all’ufficio DSU la documentazione riportata nel Bando.

NOTA BENE: La domanda on-line non sostituisce in alcun modo la presentazione della domanda cartacea. La mancata presentazione di un documento nel termine prescritto o la presentazione di un documento irregolare comportano l’esclusione dello studente dal presente concorso.

In base alla fascia di reddito e al luogo di residenza, viene assegnata una borsa di studio che può andare da un minimo di 1.220,00 euro ad un massimo di 6.370 euro (più quota per un pasto giornaliero).

-        GRADUATORIA PROVVISORIA 2022/2023 

-        GRADUATORIA PROVVISORIA 2022/2023_revisione 

-        GRADUATORIA DEFINITIVA 2022/2023

-        GRADUATORIA DEFINITIVA 2022/2023_revisione

-        GRADUATORIA DEFINITIVA 2022/2023_ seconda istanza

-        GRADUATORIA DEFINITIVA 2022/2023_ terza istanza

Per ulteriori dettagli si rimanda al Bando di partecipazione.

Per maggiori informazioni: dsu@milano.ied.it

Scopri le altre agevolazioni per l'iscrizione ai Corsi Triennali e PostDiploma

Vuoi iscriverti ad un corso presso le nostre sedi in Spagna?  Scopri le agevolazioni a te riservate