PROGETTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
IED si impegna a rafforzare l’innovazione attraverso la cooperazione internazionale, bilaterale e multilaterale con altre organizzazioni e istituzioni. L’obiettivo principale è generare valore a livello locale e globale coltivando la conoscenza, l’apprendimento reciproco e facilitando lo scambio di nuove competenze ed esperienze attraverso la partecipazione attiva a progetti di collaborazione.
IED coinvolge l’intelligenza creativa e le competenze della sua comunità: dal personale accademico ai docenti, dai professionisti agli studenti ed ex allievi, facendo leva sulla sua comprovata esperienza, di oltre 50 anni, sulle metodologie di progettazione e innovazione sostenibile.

MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance

MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance è un progetto europeo di formazione professionale dedicato a giovani quartetti d’archi e volto a sviluppare conoscenze, abilità e competenze imprenditoriali fondamentali per la loro carriera, ma quasi del tutto assenti nel loro curriculum generale.
MUSA si rivolge a quartetti composti da musicisti tra i 20 e i 35 anni d’età, che lavorano insieme in pianta stabile e si focalizzano sul repertorio cameristico classico. MUSA è co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea come Partenariato strategico a supporto dell’innovazione (Azione chiave 2).
Per conoscere di più sul progetto – clicca qui.
INNO-TEC-LAB “Development of opportunities in the field of design for technical careers through innovation-laboratories”

INNO-TEC-LAB “Development of opportunities in the field of design for technical careers through innovation-laboratories” è un partenariato strategico per l’istruzione superiore, cofinanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea (Key Action 2).
Nel campo delle carriere tecniche, nell’ambito delle nuove priorità europee in materia di istruzione e formazione, il sistema educativo superiore dovrebbe stimolare l’economia della conoscenza rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro in continua evoluzione – aumentando le competenze e applicando approcci innovativi per migliorare la rilevanza dei curricula, migliorare la transizione verso l’occupazione degli studenti universitari, promuovere l’uguaglianza di genere.
Per conoscere di più sul progetto – clicca qui (in inglese).
GLOBAL GOALS JAM

La Global Goals Jam è un evento internazionale promosso dalla Digital Society School di Amsterdam in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, che si svolge in contemporanea nel mondo nel mese di settembre. Dalla prima edizione (2016) sono stati coinvolti 36 Paesi, 80 città e circa 2.500 Jammer: un vero e proprio interscambio internazionale circolare.
IED – Istituto Europeo di Design è per l’Italia dal 2018 Local Organizer della GGJ, interpretandola con un proprio specifico approccio metodologico: un processo di integrazione degli SDGs e delle loro interconnessioni, nello sviluppo di un concept di progetto che proponga soluzioni a livello locale alle sfide globali lanciate dall’Agenda 2030. Un’opportunità per i propri studenti, e più in generale per tutti i partecipanti, di condividere uno spazio di sperimentazione cross-culturale e di essere parte attiva di un percorso di ricerca metodologica e progettuale per lo sviluppo sostenibile.
Per conoscere di più sul progetto – clicca qui.