Anno accademico

2024/2025

Come progettare arredi capaci di durare nel tempo, ridurre gli sprechi e dare nuova vita ai materiali? A questa domanda hanno risposto gli studenti del secondo anno di Product Design di IED Roma con il progetto Tutte le vite del Legno, nato dalla collaborazione con Riva, azienda italiana specializzata nella lavorazione del legno massello, e Legambiente.

L’iniziativa ha preso forma come un contest, che ha sfidato gli studenti a progettare oggetti d’arredo in legno con un approccio sostenibile, unendo estetica e funzionalità. Il risultato è una collezione di prototipi che racconta diverse visioni del materiale, trasformato in oggetti utili, ciascuno capace di interpretare in modo innovativo il tema della durabilità e del riuso.

Sette concept esplorano le potenzialità espressive del legno in dialogo con altri materiali, funzioni e linguaggi visivi. Dalla scrivania all’oggetto decorativo, dal contenitore al diffusore, ogni proposta mette in luce un aspetto diverso del rapporto tra sostenibilità, design e memoria materica.

Il progetto ha offerto agli studenti l’opportunità di confrontarsi con le esigenze produttive di un’azienda come Riva e con i principi dell’economia circolare promossi da Legambiente, affrontando un processo progettuale che ha incluso ricerca sui materiali, sperimentazione tecnica e sviluppo di prototipi.

Tutte le vite del Legno è stato presentato dall’8 al 13 aprile 2025 in occasione della Milano Design Week, presso lo showroom RivaViva. Un’esposizione che ha trasformato idee sostenibili in oggetti concreti e ha mostrato come il design possa essere uno strumento per ripensare il rapporto tra creatività, industria e responsabilità ambientale.