Anno accademico
2024-2025
“Agrilabor” nasce per valorizzare il paesaggio attraverso l’azione collettiva. Le persone coinvolte si dedicano alla manutenzione di orti, boschi e sentieri, in cambio di vitto e alloggio. Le attività si svolgono su terreni concessi da comuni e abitazioni non abitate della valle.
Ogni ruolo è parte di un sistema: un custode coordina i Laborers, volontari che abitano lo spazio e contribuiscono alla sua gestione quotidiana. L’esperienza è concreta, diffusa, e fondata su un equilibrio tra lavoro, natura e comunità.
Agrilabor è più di un progetto: è un modello. Un modo nuovo di abitare e prendersi cura, dove il territorio diventa bene comune e il tempo condiviso genera valore.
Con il cambiamento climatico che ridefinisce il modo di vivere la montagna, il corso in Interior Design invita gli studenti a immaginare nuovi scenari abitativi sostenibili. Il progetto nasce in collaborazione con il Comune di Pontechianale, il Museo della Montagna e professionisti dell’alta quota. Gli studenti hanno lavorato sul Ricovero Carlo Emanuele III, un luogo immerso nella natura, con l’obiettivo di trasformarlo in una dimora contemporanea. Un’opportunità per superare la dicotomia città-montagna e proporre nuovi modelli di abitare in quota.
Relatore: Christian Villa Correlatore: Francesco Allasina