Anno accademico
2024-2025
Nel cuore dell’Alta Val Varaita, Christian Conovalu e Giulia Martini propongono la riconversione del Ricovero Carlo Emanuele III in un osservatorio culturale alpino. Il progetto nasce per dare nuova vita a un edificio storico oggi in disuso, trasformandolo in uno spazio attivo e condiviso, in grado di accogliere attività di documentazione, ricerca e confronto. Fotografia, mappature ambientali e archivi narrativi diventano strumenti per leggere e accompagnare le trasformazioni del paesaggio, in dialogo con la comunità locale e con chi attraversa la montagna.
L’intervento immagina un’architettura sobria e materica, dove ogni scelta progettuale – dai percorsi interni all’articolazione degli spazi – è pensata per favorire un’alleanza tra luogo, persone e contesto naturale. La montagna non è solo cornice, ma protagonista attiva del progetto. “Immanenza d’altura” si configura così come un’infrastruttura culturale replicabile, che unisce tutela del patrimonio, nuove forme di abitare e visioni condivise per il futuro delle aree alpine.
Il progetto di tesi in Interior Design propone la valorizzazione architettonica e culturale dell’ex Ricovero Carlo Emanuele III a Pontechianale, immaginandolo come osservatorio alpino dedicato alla memoria, alla ricerca e alla partecipazione territoriale. L’intervento riflette su nuove forme di abitare il paesaggio, dove la progettazione diventa strumento di mediazione tra patrimonio costruito e cambiamento climatico e sociale.
Relatore: Christian Villa
Correlatore: Francesco Allasina