FORMAZIONE CONTINUA ITALIA
Procedure per l’iscrizione ai corsi nelle sedi IED italiane
1 – Requisiti di ammissione
Nell’ambito della Formazione Continua, IED offre due tipologie di percorsi formativi: i corsi di Specializzazione e corsi di Formazione Avanzata. Se sei interessato ai corsi dell’Accademia Aldo Galli clicca qui.
Ciascuno di questi corsi presenta dei requisiti di ammissione specifici.
Ti invitiamo a consultare la Procedura per l’iscrizione nel bottone qui sotto e i requisiti dettagliati presenti nella brochure del corso scelto.
2 – Domanda di ammissione
Dopo aver incontrato il tuo Advisor per il colloquio informativo sul corso che hai scelto, potrai iniziare il processo di ammissione. Dovrai effettuare l’accesso alla tua area riservata nella piattaforma di ammissione, utilizzando le credenziali di accesso fornite dal tuo Advisor.
Se non sei ancora in contatto con il tuo Admission Advisor, richiedi informazioni dal corso di tuo interesse. Riceverai una mail con tutti i suoi riferimenti e le informazioni generali relative al corso selezionato.
3 – Colloquio di selezione
Il colloquio di selezione è finalizzato a valutare il portfolio artistico o progettuale e le competenze tecniche acquisite durante gli studi o le eventuali esperienze professionali maturate, le attitudini individuali e la motivazione alla partecipazione.
4 – Iscrizione
Una volta effettuato il colloquio di selezione, il tuo Advisor te ne comunicherà l’esito. Potrai quindi accedere alla tua area personale, dove troverai il tuo certificato di ammissione unitamente agli altri documenti per confermare la tua iscrizione. Il tuo Advisor verificherà i documenti di iscrizione caricati e la relativa ricevuta di pagamento. Se la documentazione risulterà completa, nella tua area personale troverai il kit di iscrizione.
Tariffari
Borse di Studio e Agevolazioni
IED è impegnato da anni nel sostenere gli studenti più motivati e brillanti, attivando un sistema di agevolazioni economiche basato sia sul merito che sulle condizioni economiche. Grazie ad accordi con primari Istituti di Credito, inoltre, esiste la possibilità di finanziare la propria formazione attraverso prestiti agevolati.