OBIETTIVI
Durante il primo anno si lavora con altre specializzazioni al fine di formare una base metodologica e di processo creativo. Analogamente si trattano i materiali, gli strumenti e le tecniche necessarie.
Il secondo anno si focalizza sullo sviluppo della propria creatività e si iniziano a studiare gli strumenti della specializzazione. Vengono incorporate metodologie di ricerca, processi e strumenti per la risoluzione di necessità specifiche di persone e imprese del territorio.
Il terzo anno prevede l’integrazione di materie di gestione e una maggiore complessità progettuale. In questa fase si affronta la risoluzione di progetti internazionali e si lavora con brief reali e sfide d’impresa.
La formazione a livello tecnico viene completata durante il quarto anno, nel quale il designer affronta la sfida della multidisciplinarietà, la visione a lungo termine e i servizi collegati alla propria specializzazione. Lo studente dovrà preparare un portfolio e affrontare una sfida reale lanciata da un cliente di prestigio.
METODOLOGIA
Il corso affronta e anticipa le necessità sociali e del mercato confrontandole con le intenzioni imprenditoriali e traducendole in sviluppo di progetti. Si approfondiscono anche i materiali e le tecnologie di produzione con l’obiettivo di tradurre le proposte in realtà. Al di là della comprensione teorica, si effettuano analisi tecnologiche, funzionali, ergonomiche e di comportamento specifico.
SBOCCHI PROFESSIONALI
- Ricerca di materiali.
- Modellazione 3D e prototipi.
- Design degli interni e degli esterni di auto, moto, barche, settore aeronautico, trasporto pubblico.
- Packaging.
- Merchandising.
- Color&trim.
- Accessori per la casa, arredo urbano, etc.