Data

21 maggio 2025

Una settimana di confronto, progettazione e visioni condivise tra Roma e Barcellona, immaginando la vita sul Pianeta Rosso.

Si è conclusa a Barcellona una settimana di mobilità internazionale, preceduta da attività svolte da remoto, che ha coinvolto gli studenti dei Corsi triennali di Interior e Product Design di IED Roma, impegnati in un’esperienza formativa presso la sede spagnola nell’ambito del laboratorio tesi MarsLife. L’iniziativa segue l’accoglienza, avvenuta nei mesi scorsi, di una selezione di studenti e studentesse dei Corsi di Interior e Transportation Design di IED Barcellona, ospitati nella sede romana per avviare un dialogo progettuale e culturale tra le due realtà.

Il progetto condiviso nasce con l’obiettivo di sviluppare concept di habitat, oggetti e servizi per una futura comunità autosufficiente su Marte, affrontando i temi del design per lo spazio, della sostenibilità e del benessere in ambienti estremi.

Nel corso della settimana, gli studenti hanno presentato lo stato di avanzamento dei loro progetti, partecipato a revisioni con tutor e docenti internazionali, e lavorato in team attraverso sessioni in aula e attività sul campo, in un contesto di collaborazione aperto e interculturale.

MarsLife è sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Caimi, e si configura come un percorso interdisciplinare che intreccia space design, innovazione tecnologica e responsabilità progettuale. A partire dalle condizioni critiche dell’ambiente marziano — gravità ridotta, atmosfera sottile, isolamento — gli studenti sono chiamati a immaginare soluzioni pratiche per l’abitare del futuro, con ricadute potenziali anche sulla vita terrestre.

Il progetto è finanziato con fondi del Programma Erasmus+, che integra in modo sempre più strutturato la formula della Blended Mobility: un approccio formativo che combina periodi di mobilità fisica in un altro paese con attività di apprendimento in ambiente virtuale, offrendo un’esperienza educativa completa, dinamica e connessa al panorama europeo contemporaneo.

Potrebbe interessarti anche: