Data

20 aprile 2023

Da Los Angeles a Tokyo passando per Londra, il progetto internazionale della Maison Valentino in collaborazione con 1 Granary, punta alla moda d’archivio come strumento di ispirazione per la creatività futura. Segui questa pagina per tutti gli aggiornamenti

5 abiti icona della storia del design di Valentino, realizzati sotto la direzione creativa di Pierpaolo Piccioli - IED Roma Alumnus, fanno mostra di sé e del loro carico di valori negli spazi di IED Moda Milano, in via Pompeo Leoni 3. Sono parte di una speciale donazione della Maison ai talenti IED della moda di domani, con l’obiettivo di avvicinare questi ultimi all’universo estetico e alla maestria artigianale di Valentino e di esplorare il potenziale della moda d’archivio come strumento per la creatività futura.


È il progetto Valentino Vintage, iniziativa di circolarità della Maison romana partita nel 2022 per generare e ri-generare una nuova creatività, risvegliando bellezza senza tempo e costruendo una comunità di appassionati di moda sempre più attenta e consapevole. Il progetto si arricchisce quest’anno dalla partnership con 1 Granary, piattaforma editoriale di formazione e incubatore internazionale con sede a Londra, aprendosi quindi alla comunità creativa globale. Attraverso la suddetta partnership, Valentino Vintage avanza in una nuova direzione, accogliendo attivamente studenti internazionali e giovani talenti nel progetto, promuovendo iniziative di coinvolgimento e fornendo le risorse per potenziare e dare vita al loro talento creativo. In questa cornice, IED è l’unico partner italiano.
 

LA RETE DEL PROGETTO
Sette città nel mondo, con altrettante scuole e negozi, sono stati selezionati come fulcro dell’iniziativa Valentino Vintage. Il progetto, lanciato per la prima volta nel 2021, invita la comunità globale a portare i propri capi Valentino in un negozio vintage selezionato e a scambiarli con l’opzione di acquistare un nuovo modello, offrendo ai clienti la possibilità di riscoprire le creazioni del passato e vivere una modalità di shopping alternativa.

Partendo da Milano, con Madame Pauline, le altre boutique della rete sono: Plaisir Palace (Parigi), Rellik (Londra), New York Vintage Inc (New York), Recess (Los Angeles), The Vintage Dress (Tokyo) e Janemarch Maison (Seoul). 

Per quanto riguarda le scuole, oltre a IED a Milano, a essere coinvolti nel progetto in collaborazione con 1 Granary sono: Institut Français de la Mode a Parigi, Central Saint Martins a Londra, Otis College of Art and Design a Los Angeles, Coconogacco a Tokyo, ESMOD a Seoul, Parsons School of Design a New York.


GLI STEP

In un’operazione di giving back mirata sul territorio con respiro globale, Valentino ha donato una selezione curata di cinque look vintage a ciascuna scuola associata e alla community 1 Granary, per trasmettere in modo innovativola sua craftmanship, scoprendo i codici iconici della maestria artigianale della Maison e il suo universo estetico.
Studenti dei corsi IED Milano dell’area moda si recheranno questa settimana in visita presso Madame Pauline
(Foro Buonaparte 74), boutique di moda vintage scelta come unica location milanese da Valentino per scoprire la storia e il savoir faire della Maison, nonché entrare in contatto con professionisti e creativi visionari.

Le ispirazioni del luogo sono il primo step per il takeover che seguirà nei laboratori della sede IED, in cui gli studenti – guidati da docenti e tutor – attingeranno alla donazione di abiti Valentino per comprendere il valore dell’artigianalità della maison e impiegare i capi in operazioni di re-styling.

Potrebbe interessarti anche: