Il 14 luglio secondo appuntamento della serie di panel discussion IED Milano. Dalla fotografia alla curatela, fino allo strategic foresight con Rita Lino, Dobrila Denegri, Kaat Debo e Lizzy Bowring. Modera Danilo Venturi.
Data
08 luglio 2025
Il 14 luglio secondo appuntamento della serie di panel discussion IED Milano. Dalla fotografia alla curatela, fino allo strategic foresight con Rita Lino, Dobrila Denegri, Kaat Debo e Lizzy Bowring. Modera Danilo Venturi.
Secondo appuntamento per la serie di panel discussion di visione su temi legati alla creatività e al progetto dal titolo IED Tomorrow. L'invito è negli spazi dell’iconico 10 Corso Como per una conversazione sul ruolo dell'immaginario e dell'immaginazione nella moda contemporanea: dai processi che plasmano questi immaginari a monte - come il trend forecasting - a quelli che intervengono a valle - come la curatela, in cui i linguaggi visivi vengono interpretati, messi in discussione o riaffermati.
Protagoniste sono quattro figure di rilievo internazionale del settore, nonché coordinatrici e mentor dei nuovi Master moda di IED Milano: con Rita Lino (artista e fotografa), Dobrila Denegri (curatrice di moda), Kaat Debo (direttrice del MoMu di Anversa) e Lizzy Bowring (esperta di strategic foresight), la panel discussione indaga le intersezioni in continua evoluzione tra estetica, significato e immagine di marca.
A moderare l’incontro è Danilo Venturi, direttore di IED Milano e ideatore della serie di incontri. L’evento riflette l’approccio educativo di IED, da sempre in dialogo costante con le trasformazioni culturali e creative del nostro tempo. “Nell’incontro tra arte e impresa, l’identità di brand si trasforma in curatela: una pratica narrativa ricca di stratificazioni e significati. Eppure, la storia dimostra come il futuro non sia mai del tutto separato dal passato: già Vasari ci mostrava come gli artisti del Rinascimento sapessero unire visione e pragmatismo. Anche oggi, come allora, le identità creative si definiscono all’interno di contesti sincretici e mutevoli — città polifoniche, affiliazioni fluide e immaginari ibridi” – commenta Venturi.
Appuntamento il 14 luglio presso 10 Corso Como, ore 16.30. Ingresso su registrazione.