
NOT AN ARTIST
Scoprire le professioni dell'arte contemporanea
NOT AN ARTIST è un progetto di ricerca condotto da IED - Istituto Europeo di Design e da Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como, che coinvolge professionisti del panorama artistico e culturale contemporaneo. Not an Artist nasce proprio dall’osservazione di questo panorama che sta evolvendo, aprendo nuove opportunità nel mercato artistico e culturale. L'obiettivo del progetto è promuovere il dialogo e il confronto intorno a tutte le figure professionali collaterali a quelle dell'artista e del designer, che li accompagnano, guidano e completano nel loro percorso professionale. Il progetto mira anche a delineare il labile confine tra le discipline artistiche e quelle del design.
La ricerca di NOT AN ARTIST inizia identificando i protagonisti del panorama artistico e culturale contemporaneo oltre ai diversi professionisti coinvolti su livelli differenti.
Numerose le questioni discusse:
Chi sono i protagonisti del mondo dell'Arte e della Cultura contemporanea?
Come si evolvono i loro ruoli?
Occorrono competenze nuove/aggiornate per comprendere questa evoluzione?
Come i settori della Creatività - Design, Fashion, Comunicazione - sono influenzati dal mondo dell'Arte?
Questi sistemi interagiscono tra loro?
Ci sono figure professionali trasversali nel mondo dell'Arte e della Creatività?
Non è emersa una risposta chiara,
quanto piuttosto la necessità di
approfondire il tema secondo due
linee di ricerca:
NOT AN ARTIST COME PROFESSIONISTA:
Scopri le professioni dell'Arte Contemporanea
Interviews
DI COSA SI OCCUPA UN CURATORE?
Definire la figura del curatore significa definire una figura complessa. A partire dagli anni ‘90, siamo stati inevitabilmente coinvolti in quella che è stata definita “Curatorial turn", una svolta che ha portato, tra le altre cose, all’introduzione ufficiale del termine curatore e del verbo ad esso associato, curare, anche al di fuori del linguaggio artistico.
I musei, gli enti artistici e le gallerie hanno quindi accolto questo cambiamento in modi diversi, ricercando, in particolare, profili specifici, passando così dal curatore che aveva il ruolo principale e, forse, più tradizionale di organizzare mostre, a curatori di iniziative educative, gestori di collezioni, curatori d’archivio, galleristi, specialisti di artist liaisons, coordinatori di programmi VP...e la lista potrebbe continuare. Oggi il curatore è un creatore di conoscenza, una figura chiave all’interno della nostra società contemporanea, che interpreta la realtà e le sue complessità creando “organismi di conoscenza” che possono assumere diverse forme, come le mostre, organismi complessi formati da tensioni multiple, o produrre diverse tipologie di narrazione. I curatori possono quindi creare iniziative educative per approfondire il linguaggio visivo degli artisti o organizzare progetti partecipativi che coinvolgono diversi gruppi sociali e realtà complesse. Essere curatore oggi significa lavorare a filo diretto con artisti, pensatori, manager culturali. Significa impegnarsi, scendere a compromessi e proporre
una nuova forma di costruzione visiva e discorsiva della realtà.


DI COSA SI OCCUPA UN ARTS MANAGER?
Negli ultimi vent'anni, le istituzioni pubbliche hanno aumentato il proprio investimento nella cultura.
Arte, design, moda e audiovisivi sono oggi considerati strumenti di crescita economica e sociale. Città e territori stanno affermando la propria identità attraverso attività culturali che li valorizzano.
Allo stesso tempo, le aziende legano il proprio marchio agli interventi culturali, con la necessità di creare contenuti con cui comunicare i valori del proprio brand. La complessità della cultura e del sistema di comunicazione contemporaneo richiedono quindi manager competenti, in grado di gestire sia il progresso tecnologico - che suggerisce nuove metriche di narrazione - sia le diverse fasi di gestione di progetti creativi complessi.
DI COSA SI OCCUPA UN REGISTRAR?
Quello del Registrar è un ruolo oscuro, che persino i frequentatori più assidui di musei potrebbero non conoscere e che comprende diverse responsabilità. Si tratta di una professione che varia a seconda della dimensione, della storia e della missione del museo. Esistono Registrar di collezioni permanenti e di mostre temporanee. I Registrar si occupano dello spostamento delle opere d’arte e tengono traccia della loro collocazione. Organizzano e coordinano il trasferimento in sicurezza di opere d’arte in prestito ad altri musei, curando anche il trasporto, la sicurezza e gli aspetti assicurativi. Possono inoltre accompagnare l’opera e supervisionarne l’installazione presso il museo a cui è stata prestata. Forniscono assistenza per il completamento dei condition report e producono la documentazione necessaria per le acquisizioni.


DI COSA SI OCCUPA UN CONSERVATORE/RESTAURATORE?
Essere restauratore significa preservare le opere d’arte per il futuro, rispettando i materiali che le compongono e il passare del tempo. È una professione che spesso implica un lavoro di ricerca, per stabilire quale sia l’intervento migliore da effettuare, senza alterare in alcun modo i materiali originali. Ci sono però anche molte altre attività che rientrano in questo ruolo, come esaminare, studiare e trattare le opere d'arte, eseguire trattamenti di conservazione ai più alti standard, sviluppare e mantenere i criteri di conservazione, manipolazione, installazione, imballaggio e trasporto di opere d'arte, collaborare con scienziati, colleghi di dipartimento e altri su progetti complessi, pubblicare e presentare ricerche su nuovi materiali e solventi ecologici che hanno un minore impatto ambientale e sono meno tossici per l'operatore,
fornire consulenza a curatori e altri membri del personale su qualsiasi problema tecnico relativo a potenziali acquisizioni e collezioni attuali.
I restauratori e i conservatori passano solitamente il loro tempo maneggiando opere d’arte in un museo o ripulendole o riparandole in un laboratorio.
Il significato attribuito ai concetti di “restauro” e “conservazione” si è evoluto nel tempo e cambia continuamente sotto l’influenza dei complessi rapporti con questioni artistiche, sociali, filosofiche e storiche.
Eventi
Nell’ambito di eventi internazionali e partnership con istituzioni di prestigio, IED invita i protagonisti del mondo culturale a condividere la loro esperienza personale, presentando esempi pratici, case studies e best practices che possano arricchire il dibattito e fornire ai partecipanti una panoramica delle future opportunità professionali in ambito artistico e culturale.
Che cosa significa essere un NOT AN ARTIST?
Qual è il ruolo delle istituzioni e dei vari protagonisti in questo contesto mutevole?
Dove si colloca il confine tra arte e design?
Gli eventi hanno dato risposta a queste e ad altre domande.

NOT AN ARTIST - Istanbul
La conferenza si è concentrata sulla presenza dei NOT AN ARTIST all’interno del mondo culturale, sottolineando: il loro ruolo nelle attività di scouting e nel dare agli artisti l'opportunità di mostrare la loro arte a livello internazionale; il loro ruolo come attori essenziali nel panorama culturale contemporaneo, poiché bilanciano le risorse economiche tra diverse discipline; il loro ruolo come terreno comune tra artisti, istituzioni pubbliche e visitatori, per condividere idee su tematiche sociali attraverso l’intrattenimento; il loro ruolo e quello delle istituzioni come ponti culturali e strumenti di “soft power” diplomatico

NOT AN ARTIST - Venezia
La conferenza è stata principalmente incentrata sull’evoluzione delle professioni nel panorama artistico contemporaneo: l'evoluzione del ruolo e dei compiti del Curatore come “marchio di qualità” di una iniziativa culturale. L’evoluzione del ruolo del Responsabile Comunicazione, da figura di supporto a protagonista della definizione dei contenuti e curatore dello scambio tra artista e pubblico, in un flusso bidirezionale. L’importanza degli Art Manager per garantire la sostenibilità dei progetti, la crescente necessità di competenze comunicative per tutti i protagonisti del settore e la creazione di nuove figure professionali. Il ruolo degli educatori nel trasmettere le competenze necessarie alle nuove generazioni.

NOT AN ARTIST - Lugano
La conferenza si è concentrata sulle nuove tendenze delle professioni nel campo dell’arte contemporanea, soffermandosi in particolare sulle nuove competenze necessarie per lavorare come curatori, sulla professione del registrar e sull’evoluzione della disciplina del restauro/conservazione.
NOT AN ARTIST COME DESIGNER:
Esplorare i confini sfumati tra le discipline
Arte e Design

NOT AN ARTIST - Toyboyz edition - Los Angeles
La conferenza ha esplorato le diverse professioni coinvolte nel settore del toy design, evidenziando i seguenti aspetti: l’artista come figura che si destreggia tra attività diverse e ha bisogno di supporto nella produzione, nella comunicazione, nelle pubbliche relazioni e nelle vendite. La necessità del mercato dell’arte come “abilitatore di arti”. Gli strumenti e le competenze comuni, condivise da artisti e designer. La necessità delle aziende di design di rivolgersi ad artisti per collezioni speciali.
Arte e Moda

NOT AN ARTIST - Las Manuelas Art Series Blurring Borders - Copenhagen
Las Manuelas - Art Series è la nuova edizione del progetto Las Manuelas Project ideato dall' organizzazione Peruviana - Movimiento Manuela Ramos - nel 2012, con lo scopo di dare voce alle donne peruviane delle aree rurali. IED ha sostenuto la sua missione fin dall'inizio, creando una piattaforma di co-progettazione e con la costante collaborazione dei suoi studenti e alunni. Basata su una collaborazione senza precedenti tra Las Manuelas, il collettivo di allevatori di alpaca e artigiani peruviani di Puno, nel sud del Perù, e undici artisti contemporanei, la collezione Las Manuelas - Art Series nasce dalla collaborazione tra mondi opposti che sembrano anche completarsi a vicenda, come quello urbano e quello rurale, quello artigianale e quello artistico.

GLI STUDENTI DEI CORSI D’ARTE DI IED HANNO COLLABORATO CON PROFESSIONISTI DELLE SEGUENTI ISTITUZIONI E GALLERIE:
Fondazione Pinault - Fondazione La Biennale di Venezia Peggy Guggenheim Collection - Aurora Museum - Fondazione Prada - MoCP Museum of Contemporary Photography - Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia - La Quadriennale di Roma - MUVE Fondazione Musei Civici Venezia - Istanbul Museum of Modern Art - Courtauld Institute of Art - Centro Pecci per l’Arte Contemporanea - Galleria d’Arte Moderna di Roma - Fondazione Palazzo Strozzi - MART Museo d’Arte Contemporanea di Trento e Rovereto - Christie’s - Bologna Artefiera - Ikon Gallery - Alberta Pane Gallery - Manifattura Tabacchi - Fondazione Querini Stampalia - MAXXI - MUSE Factory of Projects - DRAF David Roberts Art Foundation Limited - Associazione Arte Continua/Galleria Continua
Intervista a Mario Cristiani, fondatore di Galleria Continua
Highlights
Un talk esclusivo con Formafantasma inaugura la partnership tra IED e Centro Pecci
Studenti, studentesse e docenti di IED Firenze hanno avuto l'opportunità di visitare in anteprima "Eccentrica", la collezione permanente del Centro Pecci incontrando Formafantasma che hanno firmato il progetto di allestimento


LUCY ORTA MENTOR PER IED
L'artista inglese è la special Mentor del gruppo di studenti al lavoro nell’ideazione e creazione di una grande installazione sul tema "transition", per Pitti Uomo 104.
Christian Leo Comis, Alumnus IED, presenta il suo progetto Cosmologie
COSMOLOGIE è un evento di Arte Contemporanea e azioni performative, prodotto da Christian Leo Comis, Alumnus del Master in Museum Experience Design.


Masterclass con Cecilia Alemani: Un viaggio attraverso "Il Latte dei Sogni"
Nell'ambito delle attività del Master in Curatorial Practice di IED Firenze, Cecilia Alemani terrà una Masterclass per la comunità IED
IED E FONDAZIONE MERZ PROMUOVONO ART WORKERS
Dalla collaborazione tra IED e Fondazione Merz nasce il ciclo di incontri che riflette su curatela, professioni tecniche e comunicazione nel mondo dell’arte, attraverso il racconto di professionalità diverse e multiformi

