Lingua

Inglese

Inizio

Novembre 2024

Frequenza

Full time

Fruizione

Corso in presenza

Durata

12 Mesi

Coordinamento del corso

Daria Filardo

Prezzo

€ 24.000

Scopri come generare nuove opportunità nel settore della didattica museale concettualizzando formati innovativi e partecipativi.

I musei sono un luogo unico in cui l’intersezione tra passato e presente viene trasmessa attraverso il linguaggio visivo, amplificando le capacità di osservazione. Proporre percorsi innovativi rivolti a un pubblico eterogeneo trasforma l’esperienza del museo in uno strumento fondamentale per esplorare il passato e coltivare una conoscenza che guarda al futuro. 

 

Le informazioni per decidere

Promuovi l’arte e il patrimonio culturale trasformando la didattica museale in un viaggio coinvolgente e ricco di significato per ogni tipo di visitatore. 

L’approccio multidisciplinare del corso ti permetterà di acquisire una formazione completa e altamente qualificata nel campo della didattica museale contemporanea. Potrai conoscere da vicino importanti sedi museali attraverso un programma intensivo di visite e interazioni con i professionisti del settore. Il programma, impostato come un workshop, punta a migliorare le competenze esistenti e a svilupparne di nuove, promuovendo rapporti professionali duraturi tra gli studenti e i loro mentori. I docenti, tutti esperti del settore, adottano metodi e pratiche diverse alternando lezioni teoriche, visite organizzate, conferenze, dibattiti e case study. L’approccio “learning-by-doing” guiderà gli studenti verso la definizione della propria carriera. 

Questo Master è rivolto a studenti provenienti da ogni parte del mondo, con diversi background: discipline umanistiche (antropologia, filosofia, letteratura, scienze umane, studi di genere, ecc.), storia dell’arte, didattica dell’educazione artistica, design, scienze sociali e comunicazione, che aspirano a specializzarsi nella didattica museale. 

Il Master ti dà la possibilità di acquisire dai maggiori esperti del settore museale conoscenze tecniche imprescindibili insieme a una comprensione complessiva delle dinamiche e delle opportunità che daranno solidità alla tua futura vita professionale. In questo percorso troverai un’equilibrata combinazione di approfondimento teorico ed esercitazioni pratiche, che ti porterà a una formazione completa e immediatamente sfruttabile. Oltre a tutto questo, avrai l’opportunità di collaborare a progetti con musei e istituzioni partner, per accumulare esperienza sul campo. 

Il Master in Museum Education forma figure che lavoreranno in contesti museali o istituzionali. Le competenze acquisite saranno applicabili nel campo della formazione, della mediazione e della comunicazione. In particolare, i professionisti saranno in grado di elaborare progetti didattici e coordinarne la realizzazione, individuando le modalità comunicative più efficaci. 

L’acquisizione di esperienza pratica nelle diverse metodologie legate all’educazione museale si rafforzerà attraverso un viaggio-studio all'estero. Il viaggio rappresenta una componente essenziale del programma di Master, grazie a un itinerario ampio e ricco di visite a musei e interazioni con professionisti del settore. Durante questi giorni, potrai immergerti completamente in contesti museali diversi, riuscendo a cogliere e a consolidare le differenti caratterizzazioni delle esperienze culturali interattive offerte da ciascuna istituzione. 

Programma di studi

  • CONTEMPORARY ART TREND AND DEBATES 
  • MUSEUM STUDIES 
  • HISTORY OF EXHIBITIONS 
  • DESIGN METHODS FOR MUSEUM EDUCATION 
  • MUSEUM EXPERIENCE VISITS 
  • QUESTIONING DISPLAY 
  • MUSEUM PARTICIPATION STRATEGIES  AND PUBLIC PROGRAMS 
  • NEW STORYTELLING STRATEGIES AND AUDIENCE DEVELOPMENT 
  • GAMIFICATION IN MUSEUM EXPERIENCE 
  • INTERNATIONAL STUDY TRIP 

        Final Project

Faculty

Daria Filardo

Storica dell’arte, curatrice, educatrice

Coordinatrice del corso

Alessio Bertini

Storico dell'Arte

Pietro Gaglianò

Curatore

Martino Margheri

Docente

Camilla Mozzato

Contemporary Art Curator & Editor

Potrebbe interessarti anche:

News