Il veicolo si fa arte grazie al Transportation Designer, figura professionale che sa capire la società e traduce in arte i meccanismi sociali e psicologici legati al concetto di trasporto. Lavora a progetti innovativi e sostenibili, tra ricerca di nuovi materiali ed ergonomia. Si occupa di forma, studiando la miglior distribuzione di linee e superfici, ma non perde mai di vista l’aspetto materiale di ogni progetto, dalle logiche aziendali alla cultura d’impresa, traducendo in design di qualità tutti gli aspetti riguardanti un veicolo e la sua capacità di conquistare il mercato.

The Last Mile Vehicle con BMW Motorrad
Agli studenti è stato chiesto di immaginare un veicolo da una a tre ruote che consenta di spostarsi in città sfruttando servizi di connettività, sharing mobility e utilizzando motori a impatto zero, con esperienza di guida affine ai tradizionali modelli BMW. Guarda i modelli delle soluzioni proposte da IED Torino.
Anche moto.it parla del progetto!
Storie di successo: Vasiliy Kurkov
Vasiliy Kurkov, dalla Russia, arriva a Torino per studiare Transportation Design dopo aver già studiato Industrial Design e dopo aver concluso uno stage presso General Motors in Germania. Inizia frequentando il corso Triennale, che, una volta concluso, gli dà la possibilità di tornare in Germania per uno stage presso Mercedes-Benz. In seguito decide di tornare a Torino, per completare la sua formazione con il Master in Transportation Design. Già durante gli studi inizia a lavorare per I.DE.A Institute, uno studio di design a Torino. Dopo aver conseguito il diploma, lavora per diversi anni come Interior Design al Centro Stile Alfa Romeo, prima di tornare a Monaco, dove attualmente ricopre il ruolo di Senior Exterior Designer per NIO, studio di design di una start-up sino-americana.
Leggi l’intervista completa e scopri i suoi progetti (disponibile in lingua inglese).
clay lab
Lavorare con l’argilla nel laboratorio dedicato consente di visualizzare la tridimensionalità delle proprie idee, di misurarne la fattibilità fisica, di entrare più in contatto con la realtà. Dai un’occhiata alla gallery e scopri i modelli di interni realizzati dai nostri studenti!
realtà aumentata e transportation design alla mostra per i 50 anni di ied
Guarda il video racconto del workshop di Realtà Aumentata applicata al Transportation Design tenutosi nel contesto della mostra per i 50 anni di IED. Un ambito di applicazione tecnologica stimolante e di grande ispirazione per i Designer del futuro.
demiurgo - l'idea diventa materia
Alcune immagini tratte dal design book di Andrea Bruno e Alessandro Fiori: Demiurgo è una concept car progettata in collaborazione con Mercedes-Benz, basata sul concetto di metamorfosi dal mondo delle idee alla materia. Tramite l’utilizzo di nanotecnologie e l’applicazione dei principi di plasmonica, Demiurgo ricrea un ecosistema all’interno dell’abitacolo che recupera per l’uomo gli spazi delle automobili tradizionali, ripensa le sedute e rivoluziona la modalità di guida.
maserati trofeo
Un progetto di Andrea Bruno, studente di IED Torino, nato per la partecipazione alla prima edizione del “MilleMiglia Design Experience2013” classificandosi al 2° posto. E’ stata creata una supersportiva del 2025, sicura ed ecologica ispirandosi direttamente al mondo delle corse dell’epoca, non trascurando sentori, profumi e colori che caratterizzano quella che era definita la gara piu bella del mondo.
Sportività estrema, ecologia e sicurezza alla base del progetto. Un auto elettrica con una tecnologia all’avanguardia di base per essere supercompetitiva. L’attenzione si focalizza ai particolari ed all’utilizzo di materiali che ricreano un oggetto carico di emozioni e di ricordi. La cura e la raffinatezza dei dettagli nasce dall’esperienza e dallo stile inconfondibile e famoso nel mondo dato dal brand Maserati.
lamborghini tempesta
Tempesta è il Progetto di Tesi sviluppato da Elizabeth Kozlova, Riccardo Miletto, Matteo Prola e Dumitru Topada, in collaborazione con Lamborghini: un’automobile monoposto composta da due gusci, uno superiore e uno inferiore, con un’attenzione particolare agli elementi aerodinamici.
Il brief lanciato dall’azienda porta il titolo Gandini’s Revolution: come negli anni ’60 i modelli disegnati da Marcello Gandini hanno cambiato il modo di concepire le automobili, agli studenti il brand ha chiesto di immaginare un nuovo modello che costituisca un punto di rottura e l’inizio di un nuovo corso stilistico.
il futuro della chery qq
Chery International ha chiesto agli studenti al 3° anno di Transportation Design di immaginare l’anno 2030 per la Chery QQ in termini di mobilità elettrica, sostenibilità e user experience al top. Guarda i modelli disegnati dai ragazzi e lasciati ispirare!
puma motorcycle project
Progetto di Nicolas Loyola, IED Torino. Motoveicolo a motore elettrico pensato per un utilizzo urbano, che trae ispirazione dai valori del brand Puma: impiego di tecnologie d’avanguardia, performance di alto livello, emozioni forti all’utilizzo. Una moto dall’intelaiatura fatta di materiali leggeri, che ricordano il manto elastico dei felini, con un’interfaccia di controllo touchscreen.
felicity
Un progetto di Tesi di gruppo degli studenti di IED Torino per portare il benessere all’interno dell’auto. Una vera e propria compagna di vita che può far felice le persone che la usano. All’interno del veicolo ci sono vita e colore; la natura è complice della vita a bordo e contribuisce alla gioia dei passeggeri.
IED e Quattroruote presentano la nuova concept car “Syrma”
In occasione dell’ 85° Salone dell’Automobile di Ginevra, in programma nella città elvetica dal 5 al 15 marzo 2015, l’Istituto Europeo di Design e Quattroruote si sono presentati uniti per affermare, su scala mondiale, l’eccellenza e l’innovazione che racchiude in sé il design Made in Italy. IED Torino ha firmato con Syrma il suo 11° modello in scala 1:1 realizzato dallo storico Master in Transportation Design. Quattroruote, da sempre portavoce del ‘viaggiare sicuro’, ha deciso di dare nuova linfa a questo tema chiedendo agli studenti del Master di studiare tecnologie ad hoc da testare proprio sull’inedita concept.
INTERIOR MOTIVES SCHOOL LEAGUE REPORT 2013
IED Torino si aggiudica il secondo posto nella classifica dedicata alle migliori scuole internazionali di transportation design!
Il sito cardesignnews.com ha stilato una nuova classifica relativa alle performance (2009-2013) delle scuole di Transportation Design, che su scala mondiale hanno partecipato agli Interior Motives Student Design Awards.
Rispetto al report 2008/12 l’Istituto Europeo di Design di Torino è salito dal 4° al 2° posto nella classifica overall-results, avvicinandosi al primato del Royal College of Art e dividendo la scena a pari merito con la Coventry University (nella precedente classifica ben distaccata al 2° posto) e lo Strate College, superando lo Umea Institute of Design.
IED Torino si aggiudica il 2° posto anche nella classifica Schools Winning Index. Il report è stilato da uno dei siti internazionali di riferimento per i professionisti dell’industria del automotive e del design dell’auto, e di riflesso per gli studenti e insegnanti di tutto il mondo. Il sito conta di fatto più di 750.000 utenti all’anno con 3 milioni di pagine viste al mese.
La formazione accompagna la carriera professionale
Ogni giorno, sia che si prosegua dopo gli studi nella libera professione o che si lavori in uno studio o in azienda, è richiesta una preparazione molto elevata e soprattutto trasversale. Per questo motivo IED consiglia anche ai suoi studenti di tenersi informati e aggiornarsi spesso, magari con corsi complementari a quelli seguiti nel triennio, facendo esperienze anche all’estero.
L’offerta dei corsi Master IED in primis, infatti, si sviluppa in 11 città, 3 nazioni, 2 continenti.
Consulta l’elenco aggiornato dei corsi Master, erogati in lingua italiana e in inglese: corsi in Italia | corsi in Spagna
Un aggiornamento quotidiano nella propria città è invece possibile grazie ai corsi di Formazione Continua. Fanno parte di questi corsi i Corsi di Specializzazione e i corsi di Formazione Avanzata, consultabili nelle specifiche offerte delle diverse sedi.
per diventare transportation designer - corsi in italiano
Transportation Design
Torino | Corsi Triennali e Post Diploma
Partenza: 28-10-2021
per diventare transportation designer - corsi in inglese
Transportation Design
Torino | Corsi Triennali e Post Diploma
Partenza: 20-10-2021