Data

06 maggio 2025

Tre talk tra ricerca visiva, identità fluide e nuove pratiche progettuali per raccontare il design come strumento culturale e sociale.

IED Torino partecipa ai Graphic Days 2025 in qualità di partner culturale, confermando il proprio impegno nella promozione di una cultura del design aperta, riflessiva e in dialogo con la contemporaneità. L’edizione di quest’anno vedrà il coinvolgimento di tre docenti dei corsi di Graphic Design e del biennio specialistico in Communication and Creative Technologies, protagonisti di tre talk in giornate distinte:

Sabato 10 maggio – Leonardo Angelucci  – Conditional Statement

🕙 10.00 – 13.00
In questo talk, Leonardo Angelucci condivide il dietro le quinte dei progetti dello studio UNSTEADTED, offrendo uno sguardo autentico sui successi e sulle difficoltà del processo creativo. Attraverso un approccio narrativo, Conditional Statement demistifica il ruolo del designer e propone una riflessione sul modo in cui il design viene raccontato e vissuto, influenzando le direzioni future del settore.
📍 Scopri di più

Domenica 11 maggio – Silvio Lorusso – Form Follows Format

🕑 14.00 – 17.00
Silvio Lorusso analizza come la democratizzazione degli strumenti digitali stia trasformando il graphic design in una pratica quotidiana e diffusa. Il talk esplora fenomeni come l’Ugly Design e il Defaultismo per raccontare un ecosistema in cui il designer perde centralità come autore, diventando piuttosto mediatore culturale in un paesaggio visivo complesso e in continua evoluzione.
📍 Scopri di più

Mercoledì 14 maggio – GrafiCologia: design senza genere

🕙 10.00 – 12.00
Andrea Viberti, coordinatore del Corso Triennale in Graphic Design IED Torino, partecipa al panel rivolto alle scuole superiori con il talk GrafiCologia: un neologismo che fonde grafica, grafologia e pareidolia, proponendo una riflessione sul visual design come linguaggio fluido e inclusivo, capace di sfidare le categorizzazioni e ridefinire il concetto di identità visiva.
📍 Scopri di più

Potrebbe interessarti anche: