ITA
Lingua
Italiano
Inizio
Novembre 2023
Frequenza
Part-time
Fruizione
Corso in presenza
Durata
1 Anno
Coordinamento del corso
Alessandro Bertin
Prezzo
12.600 €
Sviluppa competenze trasversali per lavorare nel mondo della comunicazione con il Master in Marketing e Comunicazione di Torino
Acquisisci le competenze teoriche e tecniche necessarie per affermarti sul mercato e distinguerti per la qualità dei contenuti e una comunicazione efficace e centrata sul target.
Con il Master in Marketing e Comunicazione di Torino capirai come tradurre le tue idee creative, intuizioni e sensibilità in progetti concreti e di immediata attuazione.
Oltre alle più tradizionali discipline che appartengono al DNA di Marketing e Comunicazione, entrerai in contatto con l’ambito digital per sviluppare hard e soft skill adeguate a questo momento storico a tratti complesso, nel quale spesso sembra che a trionfare siano più i messaggi urlati - quelli rivolti alla pancia degli stakeholder - piuttosto che quelli adatti alle loro reali esigenze.
Il Master per affrontare le sfide del mercato e anticipare i trend
Il Master in Marketing e Comunicazione di Torino è costituito da insegnamenti sia teorici sia pratici capaci di formarti e darti le competenze base da applicare sul campo. Il Master, poi, si avvale di figure strategiche, contributor e ospiti provenienti da grandi gruppi aziendali, che sapranno restituirti particolari spaccati e andare in verticale su focus specifici.
L’obiettivo del Master è formare professionisti consapevoli del loro valore, che anticipano le tendenze e sono in grado di soddisfare le richieste del mondo del lavoro.
Si tratta di persone che possiedono la competenza tecnica e l’empatia necessarie in un mondo che, a tratti, appare di difficile lettura e dove i contenuti comunicativi nascono e muoiono con un click.
Marketing e Comunicazione sono come un buco della serratura attraverso il quale vedere il mondo: riceverai la chiave per aprirla e saprai leggere la realtà con uno spirito critico e dinamico.
Il Master in Marketing e Comunicazione di Torino è pensato per te che comprendi l’importanza di vendere esperienze, più che prodotti e servizi, specialmente nell’ambito digitale dal ruolo sempre più preponderante.
Quello del Marketing e Comunicazione è un mondo variegato e complesso, in costante evoluzione ma in grado di adattarsi perfettamente alle esigenze del mercato. Ecco perché, oggi, questo settore richiede figure trasversali con competenze multidisciplinari, in grado di operare su più livelli e che sappiano gestire progetti che coinvolgono più interlocutori.
È rivolto a laureati in aree umanistiche, comunicazione, marketing, economia aziendale ma anche professionisti che sono già inseriti nel mondo del lavoro e vogliono collocarsi nel settore Marketing e Comunicazione.
Il Master in Marketing e Comunicazione di Torino è il fiore all’occhiello della sede IED di Torino, un corso che ti trasmetterà non solo le competenze base e più tradizionali come il Marketing Strategico e Operativo o le Relazioni Pubbliche, ma anche e soprattutto quelle legate all’area web: Social Media Management, Web Marketing e gestione del rapporto con Blogger e Influencer, Reputation e Content Management, SEO e SEM, Personal Branding e logiche di impresa.
Partecipando a questo Master avrai la possibilità concreta di inserirti con successo su più livelli aziendali: dalla Direzione Marketing agli uffici di Product Marketing o Trade Marketing, dagli Uffici Comunicazione a ruoli di Account, Social Media Manager, Strategist e Content Manager.
Ti dedicherai ad attività didattiche che coprono quattro macro aree: tecnico-culturale, metodologica, tecnico-strumentale e progettuale.
Concluderai il corso con un complesso Progetto di Tesi che consiste nel ricreare un realistico ambiente lavorativo e le sue dinamiche, in collaborazione con aziende esterne.
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
MARKETING
WORKSHOP DI PROGETTO 1
DIGITAL COMMUNICATION & MARKETING
COMUNICAZIONE DI IMPRESA E RELAZIONI PUBBLICHE
WORKSHOP DI PROGETTO 2
PROGETTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ
PROGETTO DI TESI
METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE