Entra in classe: scopri le attività del Master
A chi è rivolto - Il Master si rivolge a chi possiede una laurea in Design del Gioiello o a Designer che lavorano nel settore e che vogliono sviluppare il proprio know-how utilizzando approcci contemporanei nel campo della ricerca e del design. È richiesta una buona conoscenza dei software di progettazione 3D e delle principali tecniche utilizzate per la rappresentazione grafica.
Metodologia e struttura - Attraverso un approccio esperienziale, il Master sviluppa le competenze fondamentali per frequentare workshop e laboratori specifici e gestire progetti efficaci, sia case study sia brief di aziende reali.
Il Master è strutturato per offrire una formazione particolarmente ampia nel settore della gioielleria. Il percorso inizia con un corso metodologico per sviluppare la creatività nel Jewelry Design. Si approfondiscono le tecniche specifiche di disegno e si sperimentano le tecniche di gioielleria in un autentico laboratorio orafo.
La parte teorica del Master, necessaria per garantire che tutti gli studenti abbiano le stesse conoscenze di base, è seguita da corsi tematici dedicati al design, dove teoria e pratica procedono parallelamente.
I corsi di Alta Gioielleria e Gemmologia garantiscono uno studio approfondito dei temi più importanti della Gioielleria. Il Master amplia la formazione individuale con i Workshop di Progettazione Orologi, di Progettazione Industriale e Seriale di Gioiello e il corso di Progettazione Avanzata 3D del Gioiello, approfondendo il tema della riproducibilità del prodotto, sia nella gioielleria sia nei settori legati all'industria del lusso.
Il percorso formativo è completato dai corsi di Comunicazione e Branding, Comunicazione Visiva e Packaging: questi corsi consentono agli studenti di affrontare l'intero processo di progettazione, dall'identità del brand fino alla presentazione sul mercato e alla vendita.
L’esperienza dei docenti garantiscono un percorso educativo attraverso il quale gli studenti possono approfondire le diverse discipline e metodi di lavoro utilizzati nella creazione dei gioielli.
Il Master si conclude con un Progetto di Tesi individuale. Il progetto è un'opportunità per esprimere tutta la creatività e le tecniche acquisite, uno strumento concreto per una presentazione professionale e anche un efficace punto di partenza per iniziative imprenditoriali individuali.