Obiettivi
- Saranno presentate le diverse fasi di produzione di un progetto di design e di comunicazione visiva, orientato ai sistemi di identità visiva.
- Lavorare con diverse tecniche di rappresentazione, realizzare modelli (dummies), calcolare i budget e comprendere la gestione del progetto, oltre che ai processi di produzione e la sua implementazione.
- Esplorare nuovi sentieri nel campo del design, basandosi sui case study e altre metodologie progettuali
(visual design thinking) e analizzare le diverse soluzioni fornite dagli studenti sulla problematica di un progetto specifico.
- Conoscere i materiali, gli strumenti e le strategie, così come le tecniche e le tecnologie associate al Graphic Design e alla Comunicazione Visiva.
- Sviluppare concetti creativi e la capacità di fornire risposte di design e di comunicazione estetico-funzionali che risultino efficaci in progetti di Branding.
- Sviluppare competenze per la corretta presentazione di un progetto professionale.
- Interpretare le tendenze e conoscere i progressi tecnologici e innovativi.
Metodologia
Metodologia basata sui case study e altri metodi progettuali come il Visual Design Thinking.
Il corso estivo si basa principalmente sull'osservazione, l'analisi, il confronto, la creazione e lo sviluppo delle strategie, delle risorse e delle metodologie di design dei sistemi di identità visiva. Questi sono peraltro applicabili al corporate identity, branding, wayfinding, design di eventi, prodotti, spazi espositivi, social media e media digitali.
Attraverso questa metodologia si stimola la creatività, le nuove tendenze del design e la forma di pensare del designer (partendo dalla coscienza) affinché sia capace di progettare e disegnare in modo responsabile, con una visione del presente e del futuro.
A chi è rivolto
Questo corso è rivolto principalmente alle persone che desiderano avere un primo contatto o possedere le conoscenze fondamentali dei principali strumenti per la realizzazione di progetti di design e di comunicazione visiva e avere una solida base sui concetti essenziali del mondo del graphic design, in particolare sull'identità visiva, sul branding e sulla cultura del marchio.
È inoltre rivolto ai designer di altri settori, laureati e studenti di Belle Arti e Comunicazione, fotografi, editori, pubblicisti, tipografi e imprenditori interessati ad approfondire il settore del graphic design strategico. Studenti universitari, laureati o possessori di laurea triennale nell'ambito del graphic design, comunicazione visiva e interattiva.
Si terrà conto delle competenze possedute di Adobe Photoshop, Illustrator, InDesign e Acrobat; il corso non prevede lezioni dedicate all'utilizzo di tali programmi, di fatto, ogni studente realizzerà il proprio progetto con il programma di cui è già a conoscenza.
Coordinatore
ERIC OLIVARES
Graphic designer. Laurea in Illustrazione e Master in Digital Arts.
Premiato alla 14ª Biennale Internazionale del poster di Varsavia (Polonia) e ha ricevuto altri premi internazionali in America e in Europa. Il suo lavoro fa parte del patrimonio di musei e istituzioni come il Museo di Design di Zurigo (Svizzera), il Museo del Poster di Varsavia (Polonia), del Collettivo Nazionale dei Grafici di Parigi (Francia), la Moravian Gallery in Brno (Repubblica Ceca), la Colorado International Invitational Poster Exhibition, Colorado (Stati Uniti) e il Museo di Design di Barcellona. Dà conferenze e organizza workshop in diversi congressi ed eventi internazionali, come la 22ª Biennale Internazionale di Graphic Design di Brno nel 2006. Ha fatto parte della giuria al Concorso Internazionale di Design di Taiwan nel 2009, alla 11ª Biennale Internazionale del Poster in Messico nel 2010, alla Biennale Internazionale del Poster di Bolivia BICeBé nel 2015, Italian Poster Biennial nel 2015 e alla 12ª Biennale Brasiliana di Graphic Design nel 2017. Autore del libro "Dibujo para Diseñadores Gráficos”, edizione Parramón e di diversi articoli e collaborazioni in riviste e libri specializzati a livello internazionale. È membro del collettivo tipografico spagnolo "Lletraferits".
www.linkedin.com/in/eric-olivares-lira-63486b21
Formato
Blended, 8 settimane online, 1 settimana in presenza. Orario in aula: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:30 alle 15; martedì e giovedì dalle 9:30 alle 15 e dalle 16 alle 18:30.
*Crediti
La pianificazione didattica di tutti i corsi IED Master si basa sui criteri indicati dallo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA). IED Master adotta un sistema di crediti che segue la struttura degli European Credit Transfer System (ECTS). IED Master rilascia esclusivamente titoli privati propri.