Data
28 luglio 2023
Al fine di ottenere una visione più approfondita del contenuto del modulo e del suo sviluppo, abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Mario Falci, architetto e docente di Disegno. Insieme abbiamo esplorato le diverse tecniche che vengono insegnate, nonché l'importanza del disegno come strumento di esplorazione creativa e di comunicazione nel campo del Design degli Interni.
Attraverso questo modulo, i partecipanti avranno infatti l'opportunità di sviluppare competenze nel disegno, imparando a utilizzare gli strumenti espressivi per esprimere le proprie idee in modo chiaro ed efficace. La conoscenza e la padronanza di queste abilità saranno fondamentali per il successo nel mondo del Design degli Interni.
È necessario saper disegnare per seguire questo corso?
Il corso è accessibile a tutti, indipendentemente dalle proprie capacità di disegno ed è progettato per fornire una base solida anche a coloro che non hanno mai preso una matita in mano. Partiamo infatti con un'analisi approfondita degli strumenti basilari, come la tempera della matita, la corretta quadratura del foglio e l’utilizzo adeguato della perpendicolarità del banco per far scorrere correttamente una linea retta. Questi sono elementi fondamentali che vengono affrontati per permettere a chiunque di familiarizzare con le basi del disegno tecnico.
Successivamente, il corso si concentra sulla parte più affascinante del Design e dei vari metodi di rappresentazione. Vengono alternati esercizi di disegno tecnico, che richiedono l'uso di righe e squadre, a esercizi di disegno a mano libera, entrambi aspetti fondamentali. L'obiettivo è quello di guidare i partecipanti passo dopo passo, fornendo le tecniche e le conoscenze necessarie per padroneggiare il disegno nel contesto del Design.
Cosa saranno in grado di fare i partecipanti al termine del corso?
Alla fine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nei tre metodi di rappresentazione: le proiezioni ortogonali, l'assonometria e la prospettiva, insieme alla teoria delle ombre. L'excursus di questo percorso si conclude quindi con un risultato straordinario: lo sviluppo di capacità di rappresentare oggetti complessi in prospettiva, utilizzando le opportune tecniche di ombreggiatura, dimostrando l'acquisizione di abilità di alto livello nel campo del disegno.
Quali sono i vantaggi rispetto ad altri corsi?
Durante il corso, sono previste diverse lezioni in cui si utilizzano strumenti come Photoshop e SketchUp, per mostrare ai partecipanti come operare praticamente nel campo del Design. In questo contesto, è importante evidenziare che non esiste una differenza o una separazione rigida nell'uso degli strumenti ma piuttosto una complementarietà tra di essi. Tutti gli strumenti devono essere utilizzati in maniera appropriata e coordinata.
Il disegno a mano libera non è un'alternativa ai software come Autocad, Photoshop o SketchUp, ma piuttosto tutti questi strumenti si integrano tra loro. L'importante è saper scegliere il giusto strumento per ogni fase di un progetto, sfruttando caratteristiche e potenzialità specifiche.
Scopri tutto il programma del corso di Formazione Continua di IED Milano in Design degli Interni 1.