Data
10 ottobre 2022
Ricerca e creatività si incontrano sotto il segno del mito. Cinecittà si Mostra – l'esposizione che racconta la storia degli Studios - e l’Istituto Europeo di Design si uniscono per uno speciale evento: la presentazione di tre progetti di tesi che gli studenti dell’Istituto capitolino hanno dedicato alla mostra permanente di Cinecittà.
Venerdì 14 Ottobre alle 11:30 presso la Sala Fellini, uno dei gioielli di architettura razionalista all’interno degli Studios di via Tuscolana, i neo diplomati della scuola di Arti Visive di IED Roma potranno raccontare i loro lavori nella cornice d’eccellenza che li ha ispirati. Una collaborazione, quella tra IED Roma e Cinecittà si Mostra che per la prima volta ha messo in connessione il progetto espositivo ed educativo di Cinecittà con l’esperienza di apprendimento dell’Istituto Europeo di Design e la creatività dei suoi studenti. Il risultato sono i nuovi elaborati che con la presentazione al pubblico diventano ufficialmente parte dello storytelling di Cinecittà. Diversi i corsi dietro al processo creativo che ha permesso ai progetti di prendere vita: CG Animation, Graphic design, Illustrazione e animazione sono state le discipline con le quali gli studenti hanno declinato il cinema, i suoi mestieri e l’immaginario offerto da Cinecittà si Mostra, offrendone una visione contemporanea.
Tre gli elaborati che secondo Cinecittà si Mostra hanno saputo meglio raccontare il potere immaginifico e affabulatorio di Cinecittà: Dante, cortometraggio in full CG creato da un team di CG Artist ispirato dalla fascinazione per la scenografia con protagonista un Dante Ferretti bambino che scopre il suo talento negli Studios; La fabbrica dei sogni, Graphic Novel di Gaia Di Labio che racconta i mestieri del cinema attraverso cinque storie ambientate a Cinecittà, e il video in motion grafica dell’esposizione Cinecittà si Mostra realizzato da Giulia Rossi.
Nel percorso di studio, ricerca e sperimentazione per creare una comunicazione cross-mediale sugli Studios, gli studenti sono stati guidati dal coordinatore della scuola di Arti Visive IED Roma, Max Giovagnoli, tra i relatori della presentazione insieme alla Responsabile Cinecittà si Mostra, MIAC e Dipartimento educativo, Barbara Goretti e agli autori dei progetti.