Data
05 aprile 2023
In aula ha condiviso la propria esperienza Virginia Padovese, Managing Editor e Vice President Partnership, Europa, Australia e Nuova Zelanda di NewsGuard, un’organizzazione nata a New York nel 2018 con lo scopo di combattere la disinformazione analizzando le fonti di informazione sulla base di criteri apolitici di trasparenza e credibilità del giornalismo.
Durante gli incontri, è stato mostrato come NewsGuard abbia un approccio giornalistico nella valutazione delle fonti e come in questo periodo l’attenzione sulla disinformazione sia notevolmente aumentata perché ci si è resi conto dell’impatto concreto e negativo che ha sulle nostre vite.
A differenza del lavoro del fact-checker, che considera le singole notizie e dimostra il motivo per cui alcune possono essere false, fuorvianti o fuori contesto, l’attività di NewsGuard viene realizzata esaminando i domini (URL): valutano se la fonte che ha pubblicato la notizia sia affidabile oppure no, spiegandone i motivi.
Le indicazioni di serietà della fonte di NewsGuard sono sempre consultabili dagli utenti, in modo che i lettori possano in qualsiasi momento sapere se l’articolo che stanno per leggere proviene da una fonte credibile o meno.
Il processo di valutazione è stato da loro ideato per far sì che i criteri giornalistici, apolitici e ampiamente riconosciuti, vengano applicati in modo equo e accurato a tutti i siti, indipendentemente dall’argomento, dalla linea editoriale o dall’orientamento politico, se presente.
Durante le lezioni, ci si è poi soffermati sulle principali tematiche della disinformazione degli ultimi anni:
e sull’importanza, per gli utenti del web, di capire su quali fonti d‘informazione poter fare affidamento, soprattutto in situazioni di crisi, come una pandemia o una guerra.
E’ stato inoltre approfondito il loro attuale impegno nel contrastare la disinformazione presente sulle varie piattaforme social e nell’analizzare le ultime sfide messe in campo dall’intelligenza artificiale, come ChatGPT.
Monitorando regolarmente la disinformazione in nove Stati (USA, Canada, UK, Italia, Germania, Francia, Austria, Australia e Nuova Zelanda) NewsGuard è in grado di identificare e analizzare trend anche a livello globale, riuscendo a rispondere a domande quali: dove nasce una fake news? come si propaga? come si sposta da un Paese all'altro e come si riadatta ai contesti nazionali per trovare spazi e lettori?
« E’ fondamentale per i cittadini sviluppare adeguate competenze per una navigazione consapevole - ha affermato Virginia Padovese - L’obiettivo degli incontri è stato far sì che i partecipanti del corso potessero acquisire le informazioni e gli strumenti necessari per navigare online in modo informato e fare scelte ponderate, consci dei rischi della disinformazione nel web e nelle varie piattaforme social ».
Scopri gli altri contenuti del corso in Brand Reputation and Digital PR di IED Milano!