Schedule: Le lezioni si svolgono da lunedi a venerdi, mattina e/o pomeriggio.
Level and prerequisites: Il corso è aperto agli studenti, ai neolaureati e ai professionisti che vogliono definire o acquisire nuove capacità e prospettive. Al di là di una buona conoscenza della lingua inglese (livello B2) ed essere in possesso del diploma di maturità, il corso non richiede competenze specifiche in ingresso.
Metodologia e struttura: Il corso è interamente integrato con il primo semestre del corrispondente corso triennale. La metodologia didattica applicata riflette quindi a pieno lo spirito metodologico di IED. Al fine di costruire un pacchetto di conoscenze completo il percorso di studi prevede continue connessione tra contenuti teorici e attività pratiche, e tutti i corsi sono progettati in modo da supportare la progettazione e portare un contributo efficace in una o più delle sue fasi.
Dall’apprendimento di riferimenti culturali legati alla storia dell’arte e delle arti applicate, indispensabili per conferire significato e rilevanza a un progetto, fino alle nozioni tecniche legate alla costruzione di un gioiello, alle proprietà dei materiali principali e alla comunicazione grafica della collezione.
Al termine dell’esperienza formativa, sarai in grado di leggere e interpretare i principali cambiamenti nella storia dell’arte e della moda, mettendoli in relazione con le trasformazioni del gioiello e degli accessori per il corpo, di usare gli strumenti e le tecniche fondamentali per il disegno tecnico del gioiello e delle sue componenti, nonché approcciare la corretta metodologia (strumenti, tecniche e materiali) per la progettazione e realizzazione di prototipi in una dimensione laboratoriale.