
Designer del Gioiello e dell'Accessorio
Il Designer di Gioielli e Accessori è in grado di leggere i cambiamenti sociali e sa tradurli in prodotti innovativi dal punto di vista dell’immaginario collettivo legato al gioiello e all'accessorio, dei materiali e dei processi produttivi. Ha un’ampia conoscenza della moda, dell’arte, dei trend, delle esigenze produttive di mercato e del retail; riconosce le dinamiche sociali ed è capace di interpretare con efficacia il DNA delle aziende per cui lavora. Ha una solida preparazione tecnica: conosce e applica sia i processi produttivi tradizionali, con una grande attenzione ai materiali innovativi, sia quelli digitali e industriali. Il Designer di Gioielli e Accessori unisce il rigore e l’etica del mondo del gioiello alla leggerezza e alla transitorietà del mondo della moda. La poliedricità della sua formazione lo rende appetibile nei confronti di una grande varietà di Aziende in cerca di innovazione e linfa vitale.

SWAROVSKI APPLICATION ROOM
Solo 9 scuole di moda nel mondo possono dire di avere una Swarovski Application Room dedicata e IED Milano è una di quelle! Guarda il video-racconto dell’opportunità unica che i nostri studenti hanno avuto nell’avere accesso illimitato ai preziosi materiali dell’azienda.

SENSES
La sinestesia è un fenomeno sensoriale-percettivo, che indica una contaminazione dei sensi nella percezione. Il tema è particolarmente appropriato al mondo del gioiello (e della moda in generale), perché si parla di oggetti che entrano in contatto con il corpo e che quindi vengono toccati e vissuti. La collezione di Flaminia Gagliano, diplomata in Design del Gioiello presso IED Roma, crea un autentico percorso sensoriale, con l’obiettivo di stimolare emozioni a più livelli. Guarda il video di Roberto Ottolino, Senior Copywriter presso The&Partnership, intervenuto all’evento con un talk che analizza il rapporto complesso ed esaltante tra improvvisazione e scrittura, con un focus un sull’instant advertising.

IED TORINO FASHION SHOW - TORINO FASHION WEEK 2017
LA FORMAZIONE ACCOMPAGNA LA CARRIERA PROFESSIONALE
Ogni giorno, sia che si prosegua dopo gli studi nella libera professione o che si lavori in uno studio o in azienda, è richiesta una preparazione molto elevata e soprattutto trasversale. Per questo motivo IED consiglia anche ai suoi studenti di tenersi informati e aggiornarsi spesso, magari con corsi complementari a quelli seguiti nel triennio, facendo esperienze anche all’estero.
L’offerta dei corsi IED si sviluppa in 11 città, 3 nazioni, 2 continenti.
Consulta l’elenco aggiornato dei Diplomi Triennali erogati in lingua italiana e in inglese.
Un aggiornamento quotidiano nella propria città è invece possibile grazie ai corsi di Formazione Continua.
Fanno parte di questi corsi i Corsi di Specializzazione e i corsi di Formazione Avanzata, consultabili nelle specifiche offerte delle diverse sedi.