Metodologia
Il corso inizia con la fondamentale domanda: "Perché pensare al futuro?"
Questo tema verrà esplorarlo attraverso una panoramica delle abilità essenziali, l'identificazione e l'analisi delle tendenze, ponendo il fuoco anche sui segnali deboli, micro e macro tendenze, e su come utilizzare tutto questo per pensare a implicazioni possibili e risultati inattesi. Il processo comprende l'osservazione, la ricerca degli indicatori utili per guardare al futuro, lo studio dei comportamenti, dei messaggi e dei segnali che fanno presagire un cambiamento emergente.
Si percorrerà l'elaborazione di scenari, roadmapping, deadline, backcasting e ideazione creativa per sviluppare narrazioni future, da usare a fine strategico. Si terranno conversazioni su Skype con innovatori e designer che utilizzano queste tecniche come chiavi di sviluppo per la propria professione.
Partendo da questa base, verranno analizzate pratiche di innovazione e processi tradizionali top-down, bottom-up, aperti all'innovazione, e il modo in cui vengono impiegati dalle grandi aziende. Si imparerà come legare lungimiranza e innovazione, ipotizzando sviluppi di design e di prodotto "a prova di futuro".
Infine, si vedrà come realizzare prototipi tenendo a mente il futuro immaginato, dando vita ad un progetto finale che presenti soluzioni ai problemi che si sono prospettati per il prossimo decennio.
Coordinatore
Scott Smith
Scott Smith è il fondatore di Changeist, in cui dirige le attività di strategia, ricerca e design. Il suo lavoro si basa su oltre 20 anni di esperienza dedicato al monitoraggio sociale, culturale, tecnologico ed economico delle tendenze, e combina la ricerca "grounded theory" con il narrative design per poter affrontare l'imprevisto.
Prima di fondare Changeist, Scott è stato direttore delle applicazioni di ricerca alla Social Technologies, una società di consulenza e innovazione. Ha definito possibili scenari futuri per il settore strategico pubblico e privato, e per i team di design e di Ricerca e Sviluppo di tutto il mondo, tra cui UNICEF, Nokia, Ford, Barilla e Proctor & Gamble.
Scott dirige partnership e collaborazioni con una vasta gamma di gruppi di design, strategia e innovazione, tra cui il lavoro con designer speculativi Superflux, Near Future Laboratory, l'agenzia d'innovazione FutureEverything, e il think tank nordico Demos Helsinki. Inoltre, Scott lavora come consulente per il gruppo Anthemis con sede a Londra ed è stato consulente esperto per le società di ricerca internazionale, tra cui ?WhatIf! e GfK. Ha anche sostenuto lo scenario di sviluppo del prossimo Museo del Futuro 2016, elaborato dal Gabinetto del Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti.
Dal punto di vista pubblico, Scott è anche uno scrittore per Quartz e collaboratore per How We Get to Next, WIRED UK e HOLO. È stato ospite di conferenze presso la RCA a Londra, e relatore al LIFT e FutureEverything, SXSW, EPIC, e The Next Web. Ha inoltre progettato e diretto un laboratorio di innovazione per FutureEverything nell'autunno 2015 a Singapore.
Orario
Da lunedì al venerdì dalle 16:40 alle 21:40; mercoledì 2 e 9 settembre dalle 9:30 alle 15 e dalle 16 alle 18:30; giovedì 10 settembre dalle 9:30 alle 15.
*Crediti
La pianificazione didattica di tutti i corsi IED Master si basa sui criteri indicati dallo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA). IED Master adotta un sistema di crediti che segue la struttura degli European Credit Transfer System (ECTS). IED Master rilascia esclusivamente titoli privati propri.