Data

16 maggio 2025

"Beyond" è l’evoluzione di un progetto di tesi in Product Design firmato dalle alumne Estelle Van de Winckel e Magdalena Herrán, sviluppato sotto la guida del designer e direttore creativo di Danver, Daniel Germani, visiting professor in IED Milano.

In occasione della International Contemporary Furniture Fair (ICFF), in programma a New York dal 18 al 20 maggio, Danver Stainless Outdoor Kitchens – azienda leader nel settore dell’arredo outdoor di alta gamma – presenterà un progetto speciale nato in collaborazione con IED.

Durante il suo incarico come visiting professor presso IED Milano, il designer e direttore creativo di Danver, Daniel Germani, ha selezionato e seguito lo sviluppo di "Beyond", un progetto di tesi firmato da due ex studentesse del corso di Product Design: Estelle Van de Winckel (Belgio) e Magdalena Herrán (Argentina). Il concept di cucina da esterni sarà esposto all’interno dello stand Danver, e le due designer saranno presenti in fiera per raccontarlo al pubblico e agli addetti ai lavori.

Ispirato alla natura e radicato nel mondo delle arti applicate, Beyond coniuga estetica e funzionalità, fondendo l’atmosfera tipica degli spazi outdoor con l’expertise tecnica della cucina professionale. Il risultato è un progetto dal forte valore innovativo, che esplora linguaggi e soluzioni raramente affrontati nel design di cucine per esterni. Danver prevede di adattare la collezione per il mercato statunitense entro il 2027.

«Quando ho iniziato la mia collaborazione con IED come visiting professor quattro anni fa, ho subito colto l’opportunità straordinaria di mostrare a Danver come le nuove generazioni immaginano il futuro del design outdoor», commenta Daniel Germani. «È stato un onore collaborare con Giacomo Bertolazzi, Direttore della Scuola di Design di IED Milano, e con il docente e designer Attila Veress. Mi auguro che sia solo la prima di molte collaborazioni».

«Vedere concretizzarsi il risultato di una collaborazione che ha attraversato l’oceano nel nome del design – grazie all’impegno delle nostre studentesse, al supporto del corpo docente e alla visione di un mentore d’eccezione come Daniel Germani – è motivo di grande orgoglio per tutta la scuola», conclude Giacomo Bertolazzi. «Non è scontato che un’azienda del calibro di Danver scelga di investire concretamente in un progetto di tesi, contribuendo al suo sviluppo e portandolo nel mondo dell’industria».

Potrebbe interessarti anche: