Data

28 luglio 2025

Proclamati i vincitori del concorso fotografico promosso con Unaprol, il Consorzio Olivicolo Italiano

IED Roma e Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano, con il supporto scientifico della Fondazione Evoo School Italia, hanno invitato gli studenti del corso triennale in Fotografia a esplorare il mondo dell'olio extra vergine d'oliva non solo come prodotto, ma come un universo di memorie, connessioni e tradizioni millenarie, capaci di evocare un profondo legame con la terra e la nostra identità.

La giuria ha valutato gli elaborati per la loro originalità, profondità e capacità di esprimere una visione poetica dell'olio EVO. Al primo posto si è classificata Giulia Leo (progetto nella foto) che si è recata personalmente in un'azienda agricola pugliese, terra simbolo della produzione olivicola italiana. Il racconto visivo del suo viaggio ha saputo evocare la bellezza intrinseca dell'ulivo e, al tempo stesso, la complessità e la fragilità di un settore che necessita di costante supporto e valorizzazione.

Leonardo Mambrini si è aggiudicato il secondo posto: attraverso riprese ravvicinate di ulivi e foglie d'ulivo, è riuscito a evocare poeticamente una dimensione agricola profonda, basata sulla tradizione di processi secolari che legano indissolubilmente l'uomo alla terra.

Il terzo posto è stato assegnato a Greta Mianiti che ha saputo cogliere e trasmettere un messaggio avvolgente: l'olio EVO non è solo nutrimento, ma un elemento che accompagna e arricchisce l'individuo in molteplici aspetti. Il lavoro è stato ritenuto particolarmente efficace per la valorizzazione dell'olio EVO nell'ambito della bellezza e del benessere non solo alimentare.

Potrebbe interessarti anche: