Che cosa significa comunicare, oggi, quando l’identità individuale si costruisce prima online che nel mondo reale?
Data
20 maggio 2025
Che cosa significa comunicare, oggi, quando l’identità individuale si costruisce prima online che nel mondo reale?
È la domanda che guida il corso curato da Michela Rossi (in arte Sonno) – fumettista e illustratrice, all’interno del triennio in Illustrazione e Animazione. Per approfondire le trasformazioni della comunicazione nell’era digitale, il corso è stato quest’anno arricchito da una serie di incontri con figure di riferimento nel panorama del fumetto e dell’illustrazione contemporanea, per fornire agli studenti non solo ispirazione, ma anche strumenti operativi e visione strategica, per affrontare il mondo della comunicazione visiva da protagonisti consapevoli.
Zerocalcare, tra i fumettisti italiani più seguiti, ha dialogato con gli studenti su narrazione, attivismo e autoproduzione, esplorando anche le responsabilità etiche del raccontare per immagini. Leo Ortolani, creatore di Rat-Man, ha condiviso uno sguardo ironico e disincantato sulla professione del fumettista e sul ruolo dell’autore nel sistema culturale. Con Giulia Zoavo, illustratrice freelance con una solida esperienza internazionale, si è discusso invece di creatività applicata all’editoria, gestione del blocco creativo e costruzione di uno stile riconoscibile.
A offrire strumenti concreti per orientarsi nel lavoro indipendente ci ha pensato Francesco Poroli, art director e illustratore, con una lezione dedicata al rapporto tra creativi e clienti, organizzazione freelance e comunicazione efficace. Poi, Francesco D’Isa, artista visivo e filosofo, ha introdotto il tema dell’intelligenza artificiale applicata all’illustrazione e al fumetto, mostrando come queste tecnologie possano ampliare l’immaginazione senza sostituire la componente umana.
Infine, Francesca Protopapa ha guidato una riflessione sull’identità visiva e sulla presenza multipiattaforma, mentre Alessio Trabacchini, editor e curatore Cononino, ha approfondito i processi editoriali dietro la realizzazione di una graphic novel.
Il ciclo di incontri ha trasformato il corso in uno spazio di confronto autentico tra formazione, ricerca e professione, offrendo agli studenti uno sguardo diretto sulle sfide e le possibilità del comunicare per immagini oggi.