Metodologia
Il Master è diviso in 2 parti, ciascuna corrispondente a un modulo: la prima è una fase trasversale in cui gli studenti sviluppano le competenze di base nelle discipline che affrontano le necessità future; a questa segue una seconda fase di specializzazione, nella quale gli studenti possono sviluppare le competenze in una disciplina a scelta: gestione digitale (digital management), programmazione creativa (creative coding), design UX / UI o produzione digitale.
Obiettivi
Acquisire le conoscenze teoriche e tecnologiche indispensabili per il mercato del lavoro digitale.
Sviluppare competenze approfondite in design, produzione e leadership di progetti interattivi.
Imparare con le principali aziende del settore.
Realizzare un portfolio professionale solido sulla base di breafing reali.
Addentrarsi nel contesto aziendale e culturale della città.
Padroneggiare i nuovi strumenti e software di produzione digitale.
Potenziare il lavoro collaborativo, efficiente e multidisciplinare.
Migliorare le abilità comunicative per presentazioni di fronte a un pubblico.
Valorizzare l’autonomia dell’alunno attraverso l’autovalutazione e il Learning by Doing.
Stimolare la creatività, la sperimentazione e l’innovazione.
Profilo dello studente
Professionisti del design e della comunicazione con la passione per le nuove tecnologie.
Designer che intendano imparare a programmare e programmatori con interesse per l’UX / UI.
Futuri imprenditori e produttori nell’industria digitale.
Makers, designer del prodotto e artisti digitali.
Dirigenti e creativi provenienti dal mondo della pubblicità e della comunicazione.
Sbocchi professionali
Professionisti del design di interfacce e di esperienze dell’utente (UX, UI) in studi di design e aziende di contenuti digitali.
Event manager e leader di progetti in agenzie pubblicitarie.
Fornitori di installazioni e di esperienze interattive per eventi e congressi.
Professionisti del settore maker, di fab labs e spazi di produzione digitale.
Creativi in agenzie di comunicazione specializzati in tecnologia e nuovi media.
Sviluppatori front-end, programmatori creativi, physical computing artist.
*Crediti
La pianificazione didattica di tutti i corsi IED Master si basa sui criteri indicati dallo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA). IED Master adotta un sistema di crediti che segue la struttura degli European Credit Transfer System (ECTS). IED Master rilascia esclusivamente titoli privati propri.