Obiettivi
-
Comprendere meglio i clienti attuali e potenziali.
-
Comprendere le necessità e i problemi dei clienti e i loro desideri ed emozioni.
-
Migliorare il valore dell’azienda identificando e reagire alle nuove opportunità in maniera efficiente.
-
Imparare a dirigere team attraverso il processo creativo.
-
Operare una distinzione tra la fase di sperimentazione e quella di implementazione.
-
Creare modelli velocemente per chiarire concetti e ottenere opinioni di valore.
-
Convalidare e vendere l’idea definitiva alle parti interessate.
Metodologia
Azione. Riflesso. Apprendimento.
Questo corso intensivo è stato progettato con un sistema di apprendimento basato sull’esperienza: si inizia ogni giorno con un laboratorio intensivo sul tema del giorno, il che permette agli studenti di comprendere meglio i metodi del design thinking, collegando tali concetti e strumenti chiave con l’esperienza pratica. La struttura di tutto il laboratorio si fonda sulla base somiglianze / differenze.
I risultati di apprendimento del programma sono:
-
Introduzione del concetto di azione / riflesso / apprendimento al momento di agire di fronte alle sfide di un progetto e nei progetti stessi di lavoro.
-
Comprendere i concetti, gli strumenti e le metodologie del design thinking attraverso l’esperienza.
-
Essere capaci di applicare questi concetti a vari contesti.
-
Ridefinire / inquadrare i problemi e le necessità.
-
Identificare le opportunità di design e business attraverso un punto di vista integrale.
-
Applicare i concetti del design thinking per creare un prodotto o servizio sostenibile.
-
Identificare, comprendere e trasmettere i risultati alle parti interessate.
Profilo dello studente
Questo corso professionale estivo è progettato per professionisti che lavorino nei dipartimenti di Vendite, Innovazione, Ricerca e Innovazione, Marketing, Comunicazione, Commerciale, Design e Direzione che intendano lavorare a livello strategico.
Coordinatori del Corso
Mercé Graell
I suoi interessi e il suo lavoro di ricerca, insieme al percorso professionale, includono la co-creazione e le metodologie di innovazione nel design orientato all’utente. Dal 2010 è design manager e lead designer presso Designit, un’azienda internazionale di design strategico. A livello accademico è stata professoressa associata presso la Ohio State University e il Sinclair Community College, dove ha preso parte al comitato consultivo di design. Attualmente coordina e tiene corsi nel Master in Design Management ed è membro di dipartimento dello Human-centered Innovation Institute, h2i.
Nicolas-Emmanuel Leblanc
Si è formato in imprenditorialità e arte e i suoi interessi vertono attorno al processo creativo e le sue applicazioni. Ha fondato in Canada un’azienda di media digitali e ha preso parte al direttivo di una serie di aziende ed è stato consulente per aziende cui faceva capo. Attualmente lavora come consulente aziendale in proprio a Barcellona, dove ha tenuto seminari sui modelli di business, sviluppo del portafoglio dei clienti, finanziamenti a startup e skills di presentazione presso Barcelona Activa, Centro de Diseño de Barcelona, IED, nonché per conto di vari clienti aziendali. In precedenza ha lavorato per Alcatel Mobile Phones a Parigi e poi come produttore musicale freelance a Parigi, New York e in Messico.
Orario
Dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 19:00.
*Crediti
La pianificazione didattica di tutti i corsi IED Master si basa sui criteri indicati dallo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA). IED Master adotta un sistema di crediti che segue la struttura degli European Credit Transfer System (ECTS). IED Master rilascia esclusivamente titoli privati propri.