Fashion Product Management | © Proyecto:  The Rosie. Estudiante:  Deborah Hasky

Lingua

Inglese

Inizio

Gennaio 2024

Frequenza

Serale

Fruizione

Corso in presenza

Durata

6 Mesi

Crediti

30

Prezzo

6.400€

In un contesto di forte competizione, questo corso promuove le conoscenze dei processi relativi al prodotto (direzione efficiente e gestione), alle strategie di marketing e comunicazione, nonché ai meccanismi di ispirazione e allo sviluppo di tendenze con una base creativa e culturale.

Il Postgraduate in Fashion Product Management offre una visione strategica del funzionamento del prodotto moda, con enfasi sul posizionamento e sui valori della marca, per l’ottimizzazione delle collezioni dall’idea iniziale fino al consumatore finale.

Il programma bilancia la parte analitica con quella creativa e offre conoscenze su tutte le aree funzionali (retail, visual, direzione artistica, comunicazione) con cui il fashion product manager deve interagire per promuovere una strategia di marca a 360°.

Le informazioni per decidere

Obiettivi

Lavorare con strumenti di analisi di brand per costruire il brand attraverso il prodotto.

Sottolineare l’importanza della stretta collaborazione tra team di design, marketing, commerciale e produzione per riuscire a portare a termine la strategia definita. 

Permettere agli studenti di conoscere le diverse tipologie di fornitori, materiali, outsourcing e logistica che circondano il prodotto moda. 

Analizzare le tendenze e la direzione artistica per poter affrontare le collezioni da un punto di vista creativo, concettuale e dello stile.

Definire la struttura, ampiezza e profondità delle collezioni attraverso l’analisi delle vendite, della concorrenza e delle tendenze per lo sviluppo di una collezione ottimale quanto a valore finale, tempo e costi.

Esplorare la gamma di prodotti ed analizzarne l’efficienza nei punti vendita attraverso il lavoro dei product manager.

Fornire agli studenti le conoscenze relative all’analisi del consumatore, gli studi sulla concorrenza, sulla gestione dei team, su tempistiche e sviluppo di progetti basati sulla metodologia del design thinking.

Comprendere il grado di intervento di ciascuno degli attori (design, prodotto, commercializzazione e comunicazione) per il successo della collezione.

La presentazione dei contenuti è divisa in sessioni didattiche, moduli ed esercizi che imitano il processo e la gestione professionale di un progetto di moda. In tal senso, il corso è strutturato in diverse tipologie di sessioni didattiche: lezioni teoriche, casi di studio, workshop, dibattiti professionali, progetti e progetto finale.

Modulo complementare

Scopri il nuovo Research & Publish Module, un modulo complementare con una durata pari a 6 mesi, che introduce i principali strumenti teorici e pratici di ricerca e riflessione nell’ambito della comunicazione e della diffusione di progetti nell’area del design, che permettono allo studente di acquisire la capacità di documentare correttamente la propria opera, comunicarla adeguatamente al suo target di riferimento e diffonderla attraverso i canali più appropriati. Richiedi maggiori informazioni al tuo advisor.

Designer di moda che intendano acquisire le conoscenze relative alla coordinazione di collezioni e product management.

Product manager che intendano ampliare le proprie conoscenze relative allo sviluppo del prodotto. 

Professionisti nell’ambito del marketing che intendano approfondire il prodotto moda.

Professionisti della comunicazione che intendano conoscere in profondità il prodotto e i suoi processi per poter essere più efficienti nella propria campagna.

Professionisti che stiano lavorando in aziende di moda e che intendano conoscere in profondità tutta la parte legata al prodotto, alle collezioni e alla loro integrazione con il resto dei dipartimenti. 

Personale di Risorse Umane che intenda conoscere il funzionamento di tutti i dipartimenti legati al prodotto moda che operano all’interno di un’organizzazione.

Sbocchi professionali

Dipartimenti di design e prodotto integrati o studi indipendenti.

Dipartimenti di marketing.

Sviluppo del prodotto.

Dipartimenti di product management.

Branding.

Marketing del prodotto.

Showroom.

Acquisto e gestione di forniture.

Controllo qualità.

Logistica.

Produzione.

Imprenditore di un business proprio.

News