Master en Design for Virtual Reality | © Proyecto:  DéjàVu Estudiante: Mariana Ramirez Palacio

Lingua

Inglese

Inizio

Gennaio 2024

Frequenza

Serale

Fruizione

Corso in presenza

Durata

11 Mesi

Crediti

60

Prezzo

15.100€

Con una forte componente creativa e tecnologica, il corso promuove nuovi modi di progettare, imparare e interagire tramite lo sviluppo di narrative innovative.

Il Master in Design for Virtual Reality prepara una nuova generazione di designer nella creazione di esperienze e soluzioni immersive tramite l’uso di tecnologie e strumenti di Realtà Virtuale.

Gli esperti preannunciano che l’impatto della Realtà Virtuale nelle nostre vite sarà paragonabile a quello di internet o degli smartphone, e le sue possibilità in una grande quantità di ambiti – educazione, intrattenimento, digitalizzazione delle città, mercato audiovisivo, architettura, settore automobilistico, ingegneria o azione sociale – sono immense.

È per questo che il mercato del lavoro domanda sempre più professionisti che comprendano lo scenario attuale e futuro, nonché il potenziale delle tecnologie esistenti, e che abbiano una visione creativa del design di contenuti, esperienze, prodotti e servizi.

Per il suo contenuto specializzato, si tratta di un master pionieristico in Europa. Il programma si divide in Design Studio, che copre le materie del modulo teorico, Design Tech, dove si affronta la gestione di hardware e software specifici della Realtà Virtuale, e Design Lab, un laboratorio immersivo per la creazione e lo sviluppo di progetti ed esperienze in diverse aree.

Le informazioni per decidere

Obiettivi

  • Comprendere i processi e le metodologie per il design, per lo sviluppo e la produzione di esperienze immersive, comunicative, emotive e sociali in Realtà Virtuale.
  • Sviluppare narrative, ambienti e servizi attraverso il design e l’uso degli strumenti tecnologici della Realtà Virtuale.
  • Integrare un’ampia gamma di conoscenze, metodologie e strumenti specifici del campo della Realtà Virtuale per l’applicazione nello sviluppo di futuri progetti professionali.
  • Acquisire autonomia nel processo di apprendimento per gestire senza difficoltà software e hardware per il design della Realtà Virtuale.
  • Sperimentare con le diverse possibilità della narrazione e con l’immersione applicata a diversi settori.
  • Imparare a progettare un quadro concettuale e di risorse da utilizzare per risolvere problemi durante la progettazione e fornire soluzioni tecniche idonee.
  • Lavorare in team multidisciplinari che favoriscano il dibattito e la collaborazione per creare un design funzionale ed efficace.

Il Master è progettato per fornire conoscenze e risorse nell’ambito della pratica professionale della Realtà Virtuale. Prepara studenti che siano protagonisti del processo di design e dello sviluppo di ambienti di Realtà Virtuale attraverso tecnologie e strumenti d’avanguardia.

Gli studenti apprendono nuovi metodi di design e imparano a conoscere gli strumenti della Realtà Virtuale con software e hardware specifici.

Il corso include sessioni tecniche di sviluppo di progetti ed esecuzione pratica, oltre a sessioni di teoria applicata in cui si sceglie un tema chiave con cui integrare le conoscenze acquisite.

Promuove lo sviluppo di progetti reali, basati su casi concreti, a partire da un briefing del cliente (azienda o istituzione partner).

Modulo complementare

Scopri il nuovo Research & Publish Module, un modulo complementare con una durata pari a 6 mesi, che introduce i principali strumenti teorici e pratici di ricerca e riflessione nell’ambito della comunicazione e della diffusione di progetti nell’area del design, che permettono allo studente di acquisire la capacità di documentare correttamente la propria opera, comunicarla adeguatamente al suo target di riferimento e diffonderla attraverso i canali più appropriati. Richiedi maggiori informazioni al tuo advisor.

Avvicina lo studente alla realtà professionale tramite la partecipazione a eventi internazionali e conferenze, come il Mobile World Congress o Sónar +D.

Architetti, designer d’interni e profili affini che intendano esplorare le possibilità creative della realtà virtuale nei loro campi professionali.

Graphic designer, designer multimediali e d’interazione, animation designer, artisti digitali e designer di prodotti digitali.

Persone con esperienza accademica o professionale precedente accreditata nel campo del design, del settore audiovisivo o tecnologico e con interesse nell’esplorare i limiti creativi segnati dalla tecnologia della Realtà Virtuale. 

VR Storyteller: designer e creatore di nuove narrative del futuro.

Designer e sviluppatore di contenuti per la Realtà Virtuale in Unity Engine.

Direttore e sviluppatore di contenuti per piattaforme di VR. 

Designer di UX con la Realtà Virtuale.

Manager di progetti per contenuti e prodotti XR / VR.

Designer di mostre ed eventi di ambienti immersivi.

Sviluppatore e designer di simulazioni in studi di architettura e di design.

Creativo e specialista VR in animazione, postproduzione (FX) o studi di gaming.

Designer di prodotti XR in aziende del settore TIC (tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni) o per agenzie interattive e applicazioni commerciali.

News