ENG
Lingua
Inglese
Inizio
Gennaio 2024
Frequenza
Serale
Fruizione
Corso in presenza
Durata
11 Mesi
Crediti
60
Prezzo
15.100€
Il programma punta a stimolare curiosità, sperimentazione e visione analitica, nonché abilità empatiche e collaborative per il design di soluzioni rivolte a future necessità individuali, sociali e aziendali.
Il Master en Interaction Design è rivolto a designer che vogliano applicare il pensiero critico e le abilità tecniche allo sviluppo di soluzioni interattive nel quadro della trasformazione digitale.
Il Master include lo sviluppo di progetti in collaborazione con aziende leader nel settore del design creativo. Nelle scorse edizioni gli studenti hanno sviluppato proposte per compagnie quali Adidas, Sónar+D, Everis, Fjord e Mutek.
Obiettivi
Acquisire le conoscenze teoriche e tecnologiche indispensabili per il mercato del lavoro digitale.
Sviluppare competenze approfondite in design, produzione e leadership di progetti interattivi.
Imparare con le principali aziende del settore.
Realizzare un portfolio professionale solido sulla base di breafing reali.
Addentrarsi nel contesto aziendale e culturale della città.
Padroneggiare i nuovi strumenti e software di produzione digitale.
Potenziare il lavoro collaborativo, efficiente e multidisciplinare.
Migliorare le abilità comunicative per presentazioni di fronte a un pubblico.
Valorizzare l’autonomia dell’alunno attraverso l’autovalutazione e il Learning by Doing.
Stimolare la creatività, la sperimentazione e l’innovazione.
Il Master è diviso in 2 parti, ciascuna corrispondente a un modulo: la prima è una fase trasversale in cui gli studenti sviluppano le competenze di base nelle discipline che affrontano le necessità future; a questa segue una seconda fase di specializzazione, nella quale gli studenti possono sviluppare le competenze in una disciplina a scelta: gestione digitale (digital management), programmazione creativa (creative coding), design UX / UI o produzione digitale.
Modulo complementare
Scopri il nuovo Research & Publish Module, un modulo complementare con una durata pari a 6 mesi, che introduce i principali strumenti teorici e pratici di ricerca e riflessione nell’ambito della comunicazione e della diffusione di progetti nell’area del design, che permettono allo studente di acquisire la capacità di documentare correttamente la propria opera, comunicarla adeguatamente al suo target di riferimento e diffonderla attraverso i canali più appropriati. Richiedi maggiori informazioni al tuo advisor.
Professionisti del design e della comunicazione con la passione per le nuove tecnologie.
Designer che intendano imparare a programmare e programmatori con interesse per l’UX / UI.
Futuri imprenditori e produttori nell’industria digitale.
Makers, designer del prodotto e artisti digitali.
Dirigenti e creativi provenienti dal mondo della pubblicità e della comunicazione
Sbocchi professionali
Professionisti del design di interfacce e di esperienze dell’utente (UX, UI) in studi di design e aziende di contenuti digitali.
Event manager e leader di progetti in agenzie pubblicitarie.
Fornitori di installazioni e di esperienze interattive per eventi e congressi.
Professionisti del settore maker, di fab labs e spazi di produzione digitale.
Creativi in agenzie di comunicazione specializzati in tecnologia e nuovi media.
Sviluppatori front-end, programmatori creativi, physical computing artist.