ITA
Lingua
Italiano
Inizio
Novembre 2023
Frequenza
Full time
Fruizione
Corso in presenza
Durata
1 Anno
Crediti
60
Coordinatore del corso
Martin Romeo
Prezzo
16.200 €
Crea esperienze interattive nel campo dell’arte multimediale contemporanea con innovazione, sperimentazione e progettualità nel Master in Visual Arts for the Digital Age a Milano
Il Master in Visual Arts for the Digital Age di Milano è un percorso altamente professionalizzante per chi ha intenzione di confrontarsi con nuovi linguaggi artistici e digitali e di intraprendere una carriera nella progettazione, creazione e comunicazione di installazioni ed eventi legati all’arte contemporanea.
Alla base del Master è il binomio tra due mondi, nuove tecnologie e arti performative. Sperimenterai la produzione di esperienze di edutainment attraverso la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale, entrando in contatto con studi di visual design, artisti, storici dell’arte, curatori, art director.
Plasmerai progetti e contenuti che nascono da un’idea e che si sviluppano con gli strumenti più idonei, muovendoti tra estetica, arte, etica e società.
Un Master per approfondire e sperimentare strade diverse per comunicare e fare arte
Il Master in Visual Arts for the Digital Age di Milano è un percorso multidisciplinare e di crescita su vari fronti: didattico, professionale e umano, insieme all’esperienza di ricerca e di progetto, grazie a una didattica ricca di stimoli creativi, teorici e pratici.
Il corso, riconosciuto dal MUR come Master Accademico di I Livello, prevede diverse fasi: moduli caratterizzanti, attività specifiche, progettazioni e stage curriculare. Inizialmente acquisirai le conoscenze culturali, metodologiche e relazionali e parteciperai a visite e conferenze; successivamente passerai alla macroprogettazione multimediale e ai media integrati a cui seguirà una seconda fase di progettazione legata alle tecniche performative con attività di laboratorio dal forte coinvolgimento; l’ultima fase, focalizzata sull’art direction, è attivata parallelamente alle attività di estetica dei new media.
Durante l’anno vivrai workshop, cicli di incontri, esercitazioni, case history, sperimentazioni, attività di self branding e presentation skill: in questo modo costruirai un profilo completo e definirai un percorso professionale con competenze, vocabolario e mindset necessari per figurare interessante e credibile agli occhi delle istituzioni pubbliche e private.
Il tirocinio curriculare costituisce parte integrante del percorso. Può essere svolto presso studi di progettazione, laboratori artistici, musei, centri di produzione multimediale, agenzie di comunicazione e di event design, oppure presso IED nella forma del field project.
Il progetto di tesi rappresenta la sintesi del percorso e potrà essere sviluppato su temi personali oppure concordati con i partner esterni.
Il Master in Visual Arts for the Digital Age di Milano è dedicato a chi vuole indagare il contemporaneo e sperimentare nuovi stili, tecniche o software e chi è alla ricerca di contenuti e strumenti che utilizzano le nuove tecnologie. A chi ama mettersi in gioco con progetti interdisciplinari, in team o imparando dal confronto con i docenti, protagonisti riconosciuti della scena artistica contemporanea.
I profili che confluiscono in questo Master provengono da ambiti disciplinari e professionali eterogenei - artistici, umanistici, musicali e di progetto - e sono interessati al mondo delle arti performative, delle installazioni interattive, dell’arte digitale e pubblica.
Il Master forma una figura professionale innovativa che coniuga competenze tecniche legate a video, suono, motion graphic, animazione 3D e interaction design a conoscenze umanistiche che spaziano dal cinema all’arte, dalla musica ai trend della comunicazione. In base alla formazione personale e alla formazione pregressa, potrai intraprendere carriere in studi di progettazione, industrie creative, editoria specializzata, musei, gallerie, centri di produzione video e multimediale, agenzie di comunicazione e di event design come Visual Artist, Visual e Interaction Designer, Art Director, Project Manager.
Il Master in Visual Arts for the Digital Age di Milano è attento alle richieste del mercato e offre una visione completa degli aspetti di creazione e gestione di un’attività culturale. La conoscenza molto trasversale della tecnologia e dei linguaggi delle arti multimediali e crossmediali forma professionisti capaci di anticipare tendenze e scenari futuri e di scegliere la strada migliore per lo sviluppo di un messaggio nel campo delle arti visive.
Con questo Master avrai un dialogo diretto e costruttivo con docenti e studenti ed entrerai in contatto con studi di visual design, artisti, storici dell’arte, curatori, art director. Avrai una visione a 360° delle innovazioni artistiche per progettare strategie sperimentali in linea con il panorama dei nuovi media e della comunicazione.
Il Master è progettato come uno spazio di lavoro e un laboratorio d'incontro dove prendono vita progetti, personali o di gruppo, per costruire giorno dopo giorno la propria linea espressiva.
Spazierai dalla progettazione e realizzazione di un'applicazione VR alla rielaborazione di Triptiko – A vision inspired by Hieronymus Bosch; dalla creazione di trailer tramite uno o più videogame (producendo quello che in termini tecnici si chiama machinima, il cinema realizzato tramite videogiochi) alla produzione di un experimental magazine per affrontare l’articolato rapporto tra elemento grafico e messaggio.
Partner didattici del corso sono gli studi Karmachina, AUT Design Collective, Studio Azzurro, Limiteazero e Another Reality, tra le realtà più accreditate nell’ambito dei progetti visual multimediali del settore museale ed espositivo, un contesto perfetto e un banco di prova ideale per sperimentare le dinamiche del settore.
Il programma è strutturato in quattro macro aree: moduli caratterizzanti in cui vengono fornite competenze a livello storico e metodologico; attività specifiche di laboratorio e didattica del progetto con approfondimenti e sperimentazioni in collaborazione con docenti e aziende eccellenze del settore; lo sviluppo di progetti, la costruzione del portfolio e lo stage curriculare sono attività cardine di questo Master.