Schedule: Le lezioni si svolgono da lunedi a venerdi, full-time.
A chi è rivolto: Il corso semestrale in Fashion Communication è rivolto a candidati qualificati come studenti al secondo anno nel ambito moda, marketing o comunicazione e a giovanni professionisti con almeno un anno di esperienza nel settore.
Struttura e metodologia: Il percorso di studi alterna lezioni teoriche a workshop e incontri con i rappresentanti di aziende leader del settore e progettisti internazionali. L’obiettivo è di insegnarti i princìpi fondamentali del metodo progettuale e la loro corretta applicazione, lo sviluppo del pensiero analitico e critico, la capacità di lavorare in modo indipendente e come parte di un team, l'uso di una comunicazione efficace e la capacità di dare e ricevere un feedback costruttivo.
Sotto il profilo culturale, il corso affronta l’analisi storica e critica dei principali stili della moda occidentale, dall’origine ad oggi, ma anche della fotografia di moda, come specchio degli importanti cambiamenti artistici, culturali e sociali succedutisi nel tempo.
Nell’ambito del linguaggio visivo, viene data molta importanza all’elaborazione digitale delle immagini con l’applicazione di strumenti altamente tecnologici. Avrai modo di implementare le tue conoscenze e abilità nell’utilizzo dei principali programmi di elaborazione, trasformazione, montaggio e ritocco delle immagini.
Lo studio dei materiali si basa sull’analisi dei fattori che contribuiscono alla creazione e realizzazione di una collezione moda: dalla produzione dei tessuti alla composizione di un capo d’abbigliamento, analizzandone tutti i dettagli.
La didattica sulla comunicazione si concentra sui metodi e sui criteri corretti per la creazione di una strategia di comunicazione per la moda (dal messaggio pubblicitario all’evento di grande respiro). Lo studio della semiotica, ovvero dei segni e della loro identificazione, significato e classificazione, è particolarmente rilevante per l'uso dei simboli nella pubblicità, negli eventi e in ogni tipo di comunicazione.
Attraverso lo studio di tutte queste tematiche acquisirai la preparazione necessaria nella programmazione e comunicazione degli eventi per la moda, a partire dallo studio di significativi case history, cosi come apprenderai le metodologie più efficaci per gestire un progetto, un cliente o un evento con strumenti digitali per aumentare le strategie integrate della comunicazione.