Scopri le professioni creative: Marketing per la moda
Contesto – Comunicare la moda significa saper progettare e gestire strategie di comunicazione integrata, seguire campagne pubblicitarie, curare i rapporti con i media e le relazioni con gli operatori del settore, organizzare eventi e sfilate, curare pubbliche relazioni, ma soprattutto sviluppare piani di lancio per prodotti, designers, fashion brand.
Metodologia e struttura – Il percorso formativo è finalizzato alla lettura e alla comprensione della moda attraverso i suoi segni culturali, storici e sociali, l’estensione del suo significato nel mercato relativamente ad analisi, posizionamento, distribuzione, identità, brand e consumatore oltre alle tipiche modalità e linguaggi di comunicazione per il web e i nuovi media, le tendenze e le evoluzioni dello stile.
Durante il percorso formativo, si favorisce un approccio qualitativo e quantitativo al marketing, inteso come strumento di narrazione e comunicazione del brand e del prodotto e come disciplina di studio e misurazione applicata alle logiche di mercato. Nozioni e strumenti specifici come ricerche e analisi di mercato, business plan, budgeting, marketing relazionale e virale, psicologia del consumatore e brand analysis, aiutano a comprendere la moda come sistema di tendenze e bisogni, e a proporre un’analisi di prodotto, del consumatore e dell’economia di settore. L’obiettivo del corso è sviluppare le competenze necessarie e un approccio contemporaneo alle sfide e alla complessità del sistema moda, e alla sua cultura, rispondendo a esigenze di autonomia, atteggiamento critico, innovazione e qualità, in vista della progettazione di un piano marketing organico e completo.
Prospettive professionali – Brand and Communication Specialist, Merchandising Specialist, Product Manager, Fashion Buyer, Retail & Store Specialist, Digital Coordinator.