ITA
Lingua
Italiano
Inizio
Ottobre 2023
Frequenza
Full time
Fruizione
Corso in presenza
Durata
3 Anni
Crediti
180
Coordinamento del corso
Caterina Rocca
Impara a progettare ambienti e servizi che creano legami emotivi con chi li vive nel corso di Interior Design a Milano
L’Interior Designer di nuova generazione è una figura che desidera realizzare progetti sostenibili, coniugando soluzioni funzionali con spazi aperti alle emozioni e alle percezioni sensoriali.
Aria, temperatura, ergonomia, materiali sostenibili e luce sono solo alcuni degli elementi che imparerai a gestire per creare un luogo o un servizio che trasmetta benessere psicofisico e comfort ambientale e faccia vivere alle persone un’esperienza unica e personale.
Imparerai da subito, grazie al nostro percorso di studi tipicamente laboratoriale, che sono le scelte stilistiche, materiche e visive a rendere unico ogni tuo progetto.
Durante il percorso comincerai a delineare il tuo futuro scegliendo tra due specializzazioni: Interior Design, per la progettazione di spazi pubblici e privati, nuovi o già esistenti per gli ambiti hospitality, wellness e leisure, e Scenografia degli Eventi, in cui metterai in campo anche competenze gestionali e organizzative per l’allestimento di scenografie immersive.
Design è anche guardare gli oggetti di tutti i giorni con occhio curioso. V. Magistretti
Durante il triennio approfondiremo tutte le materie che creano un dialogo con l’Interior Design come architettura e arte ma anche sociologia e antropologia. La conoscenza del marketing, inoltre, sarà un altro strumento utilizzato per analizzare i valori di brand e il posizionamento sul mercato delle imprese con cui si collabora, oltre che per leggere e anticipare i bisogni e le tendenze del consumo.
L’obiettivo del corso è quello di acquisire un pensiero progettuale strategico a partire da valori etici, sociali e di sostenibilità per raggiungere la capacità di esprimere il proprio lavoro non solo graficamente ma anche attraverso uno storytelling coerente. Base fondamentale del nostro approccio è una metodologia human-centered che possa rispondere in maniera creativa ai desideri di chi fruirà degli spazi, mettendo le persone al centro di ogni fase del progetto.
Il corso è dedicato a chi ha la passione e la curiosità di indagare gli spazi e le relazioni che si creano con chi li vive. È il percorso ideale per chi vuole progettare nuovi ambienti dove la relazione tra persone e servizi è centrale quanto i valori del brand committente.
Insieme a IED avrai la possibilità di frequentare un corso di studi con una forte componente laboratoriale e professionalizzante entrando da subito in contatto con le più importanti aziende del settore. Scoprirai così che le prospettive professionali sono molto varie e vanno oltre alla figura dell’Interior Designer, includendo, tra le altre, anche quelle di Exhibit Designer, Retail Designer e Service Designer.
Milano è la città dove il Design è nato e dove continua a fare la storia. Qui ogni anno si svolgono alcuni degli eventi e delle fiere più importanti del settore a livello internazionale, tra cui il Salone del Mobile, che potrai scoprire e vivere in prima persona.
Il corso ti permette di acquisire una forte metodologia progettuale con solide basi tecniche e soprattutto pratiche nell’utilizzo dei principali software per la restituzione del progetto (modellazione 2d-3d e renderizzazione) e per la presentazione del lavoro, a livello grafico e attraverso uno storytelling coerente.
Il corso in Interior Design a Milano è attento alle evoluzioni e alle richieste del mercato e offre una formazione in grado di prepararti al mondo del lavoro e alla tua carriera professionale con la sicurezza e autonomia di cui hai bisogno.
primo anno
L’anno della scoperta: entrerai in possesso degli strumenti tecnici, culturali, metodologici e progettuali di base. Questo ti permetterà di elaborare un pensiero critico e di poter tradurre il pensiero creativo in un progetto concreto.
TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMA
METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE
DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE
PROGETTAZIONE GRAFICA
TIPOLOGIA DEI MATERIALI 1
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
STORIA DEL DESIGN 1
MODELLISTICA 1
FONDAMENTI DI MARKETING CULTURALE
DESIGN 1
secondo anno
L’anno della conoscenza: si configura come momento di approfondimento, in cui il metodo, gli strumenti e le conoscenze teoriche vengono sperimentati e applicati in attività di progetti collaborativi. A seconda della specializzazione scelta acquisirai una competenza più verticale nella specifica area professionale.
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
TECNICHE E TECNOLOGIE DEL DISEGNO
TIPOLOGIA DEI MATERIALI 2
DESIGN 2
STORIA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 1
TECNICHE DI MODELLAZIONE DIGITALE – RENDERING 3D
MODELLISTICA 2
STORIA DEL DESIGN 2
DESIGN MANAGEMENT
PRODUCT DESIGN
terzo anno
L’anno dell’esperienza: si concentra sulla progettazione avanzata di un contesto di maggiore complessità, sull’analisi degli strumenti più appropriati per l’elaborazione e la comunicazione di un progetto e su l'affinamento delle abilità personali per affrontare il mondo del lavoro. Culmine e sintesi dell’intero percorso è il progetto di tesi dove metterai alla prova le competenze e le conoscenze acquisite rivelando la tua identità espressiva.
ARCHITETTURA VIRTUALE
LAYOUT E TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE
DESIGN 3
DESIGN 4
FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE
ANTROPOLOGIA CULTURALE