ITA
Lingua
Italiano
Inizio
Febbraio 2023
Frequenza
Serale
Fruizione
Corso in presenza
Durata
3 Mesi
Prezzo
1.350 €
Il corso in Organizzazione di Eventi si struttura su due moduli teorici affiancati da case histories ed esercitazioni pratiche.
Il corso fornisce le basi strategiche e operative utili a progettare e organizzare le diverse tipologie di evento che rappresentano uno degli strumenti portanti all’interno di una strategia di comunicazione.
Le varie tipologie di evento vengono affrontate tramite case histories su specifici settori o aspetti del mondo dell’organizzazione di eventi. Partendo dal tema trasversale della sostenibilità negli eventi si passa poi ad approfondire i diversi ambiti di sviluppo degli stessi: gli eventi culturali, quelli internazionali, l’evento privato e gli eventi fieristici.
Il percorso formativo si struttura su due moduli teorici affiancati da case histories ed esercitazioni pratiche. Il primo modulo è di introduzione alle figure e al mondo dell’organizzazione degli eventi; le professioni del settore, come nascono e si sviluppano gli eventi sia a livello locale sia nazionale, con un focus sulle attività di comunicazione e promozione dell’evento, dalle più tradizionali alle attività btl, sia offline che online.
Il secondo modulo, più tecnico, verte sul Project Management e gli strumenti necessari per l’organizzazione e la pianificazione di un evento; cronoprogramma, masterplan, strumenti di budgeting e software di riferimento. Queste nozioni possono essere applicate a quanto appreso nel primo modulo, più generico e panoramico sul mondo degli eventi. A conclusione di entrambi i moduli si svolge una lezione dedicata all'esercitazione pratica sulla progettazione di un evento, sviluppato individualmente o in gruppi, che viene ideato dagli studenti e sviluppato durante tutto il corso grazie alle informazioni che via via vengono trasmesse.
Le varie tipologie di evento vengono in seguito affrontate tramite case histories su specifici settori o aspetti del mondo dell’organizzazione di eventi. Il corso si conclude con il perfezionamento del progetto elaborato durante il corso e la presentazione finale alla classe.