Entra in classe: scopri le attività del Master
A chi è rivolto - Il Master in Event Management si rivolge a laureati e laureandi in discipline umanistiche o sociali, economiche e scientifiche; a diplomati in discipline creativo-progettuali; a professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.
Metodologia e struttura - Il percorso formativo fornisce un’accurata analisi del mercato degli eventi nazionali e internazionali, insieme alle conoscenze culturali di base per svolgere una professione in cui passione e aggiornamento sono indispensabili. Successivamente, affronta tutti gli aspetti legati alla realizzazione di un evento: il processo creativo e produttivo, i ruoli coinvolti, la gestione degli acquisti, la regia dell’evento, la gestione dell’operatività, le questioni relative a normative e sicurezza, i rapporti con gli sponsor. Tutte le problematiche sono spiegate attraverso l’analisi di case history ed eventi riconducibili alle seguenti categorie: sfilata, musical, concerto, fiera, evento sportivo, convention e show.
Il Master prevede l'alternanza di lezioni frontali, esercitazioni, case history, visiting, workshop e progetti, individuali o di gruppo, realizzati in partnership con aziende.
Inoltre, in aggiunta alla didattica di specializzazione svolta all’interno delle singole aree, durante l'anno sono previsti percorsi trasversali a tutti gli indirizzi legati a creatività, innovazione, professionalizzazione e mondo del lavoro. Queste attività si configurano come vere e proprie esperienze e possono essere svolte anche insieme a studenti e docenti degli altri Master della scuola.
Opportunità professionali - Il corso prepara Event Manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione di medie e grandi imprese.
Agevolazioni e Borse di Studio - Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota di partecipazione, IED ha attivato un sistema articolato di agevolazioni: borse di studio a totale e parziale copertura della retta di frequenza; agevolazione early bird per chi anticipa l’iscrizione entro i termini indicati; convenzioni con primari istituti di credito per frazionare il pagamento della retta annuale di frequenza.