Lingua

Italiano

Inizio

Febbraio 2023

Frequenza

Serale

Fruizione

Blended

Durata

4 Mesi

Prezzo

1.800 €

Il settore della valorizzazione immobiliare finalizzata alla compravendita o al posizionamento degli immobili all’interno dell’offerta turistica costituisce un ambito in forte espansione nella città di Cagliari. 

Il corso in Home Staging ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti teorici e pratici per diventare un Home Stager e ottenere una preparazione adeguata ed efficace per realizzare interventi di valorizzazione immobiliare in abitazioni in vendita o affitto, affitti temporanei, posizionamento sul mercato di strutture di micro ricettività diffusa (case vacanza, bed and breakfast).
È rivolto a Arredatori, Interior Designer, Intermediatori Immobiliari alla ricerca di una attività che possa integrare la propria attività professionale. Mettendo a sistema competenze progettuali, comprensione delle dinamiche del mercato immobiliare e visione imprenditoriale della professione, il corso offre nuove prospettive nell'interpretazione del ruolo del progettista.

Le informazioni per decidere

Il programma è strutturato in tre aree: progettuale, marketing, comunicazione e brand. 
Ogni area è suddivisa a sua volta in moduli specifici legati alle tematiche di base dell’Home Staging, dedicati all’acquisizione di strumenti e metodo progettuali.

Il corso si rivolge a chi abbia intrapreso una attività o sviluppato delle competenze specifiche nel settore del marketing immobiliare, dell'arredamento e del design di interni, scenografia e fotografia di interni. Non sono richiesti titoli di studio specifici o conoscenze di disegno tecnico e modellazione 3D.

L’attività di Home Stager amplia le opportunità lavorative di professionisti del marketing immobiliare, di architetti e interior designer. Il profilo si va ad inserire nei processi di compravendita e affitto facendo da mediatore. Inoltre, con un’azione di relooking può contribuire all’avvio o rilancio di strutture che si vogliono diversificare all’interno del mercato turistico.

Programma di studi

  • Modulo progettuale; 
  • Modulo fotografia di interni e postproduzione;
  • Modulo percezione e neuroscienze nel colore /color philosophy;
  • Modulo pratico: caso studio aziendale /partner;
  • Modulo marketing;
  • Modulo brand and social philosophy.

Faculty

Paola Riviezzo

Architetto    

Coordinatore del corso

Potrebbe interessarti anche:

News