ITA
Lingua
Italiano
Inizio
Marzo 2023
Frequenza
Weekend
Fruizione
Corso in presenza
Durata
3 Mesi
Coordinatore del corso
Patrizia Boglione
Prezzo
€ 2350
Il corso Trend Research: studiare e analizzare il cambiamento che porta a un approccio strutturato in tutti gli ambiti creativi, trasformando l’innovazione in un prodotto o servizio adatto al mercato.
Riconoscere i trend per generare innovazione in tutti gli ambiti creativi
Secondo il pioniere della sociologia dei trend Henrik Vejlgaard, un trend può essere definito “A powerful process of change”. Un cambiamento che porta all’innovazione, fondamentale soprattutto nell’ambito creativo.
Dove sta andando il mondo? Come cambierà la nostra vita quando le nuove tendenze genereranno nuovi linguaggi, nuove rivoluzioni, nuova tecnologia?
Per capirlo è necessaria la figura del Trend Researcher, un professionista che si occupa di generare innovazione in tutti gli ambiti creativi che si relazionano al mondo del consumo: dalla comunicazione al design, passando per la moda.
In questo corso imparerai a cogliere anticipatamente e interpretare i mutamenti della società, analizzare i trend di consumo, interpretare dati e costruire in autonomia scenari utili a sviluppare progetti innovativi in ambito creativo.
Conoscere la realtà ti permette di potenziare il processo creativo del tuo team.
Il percorso formativo è pensato per introdurti nell'universo dello studio dei trend, aiutandoti a comprenderne le logiche, le metodologie, le dinamiche e le principali applicazioni. Il tema viene affrontato da diverse prospettive, proprio perché lo studio dei trend si applica a qualsiasi ecosistema che vuole generare innovazione.
L’obiettivo è fornirti la visione critica necessaria per capire perché le cose accadono, quali forze stanno guidando il cambiamento e come questi cambiamenti rappresentino nuove opportunità per i brand, le nuove community e le start up.
Questo corso ti permetterà quindi di acquisire teoria e pratica nell’osservare e interpretare i cambiamenti del mondo contemporaneo, da quelli sociali, ai trend di consumo fino ad arrivare ai comportamenti online. Questo per costruire scenari utili a fornire basi fondamentali al processo creativo, in tema di:
· aderenza alla realtà
· risposta al cambiamento
· innovazione
· nuove opportunità.
E, quindi, efficacia.
L’impostazione è basata sulle metodologie di trend forecaster internazionali e si articola in moduli teorico-strategici, momenti di ricerca online e in aula, workshop e lavoro sul campo, con l’obiettivo di acquisire, di osservare, interpretare e di esporre i cambiamenti del mondo contemporaneo.
Vuoi sapere perché i cambiamenti e le mode accadono? Vuoi applicare queste conoscenze all’ambito creativo in cui lavori? Frequentare questo corso è lo step formativo che fa per te.
Trend Research è un percorso dedicato a laureati e professionisti che vogliono sviluppare competenze avanzate sulla ricerca di tendenze, con l’obiettivo di arricchire di valore il loro attuale lavoro, oppure di aprirsi a un nuovo futuro lavorativo.
Per frequentarlo è necessario essere dei professionisti in ambito creativo o possedere una Laurea/Diploma Accademico in Comunicazione, Design, Moda o Arti Visive.
Nel panorama formativo italiano, questo corso si colloca come l’unico, tra quelli dedicati alla ricerca di trend, che spinge questo tipo di indagine anche fuori dall’ambito moda.
Questo è possibile grazie a un corpo docente altamente specializzato, costituito da professionisti capaci di portare in aula teoria e pratica, attraverso case history aziendali e project work che consentono ai partecipanti di confrontarsi concretamente con il mondo del lavoro.
Sarai così in grado di operare in contesti aziendali e di agenzia, all'interno di team marketing adibiti alla ricerca di mercato, di occuparsi di strategia di branding e di ricerca per l'innovazione creativa, in ambito sia profit sia no-profit.
Il percorso è strutturato in moduli per affrontare il tema da diverse prospettive, proprio perché lo studio dei trend si applica a qualsiasi ecosistema che voglia generare innovazione.
Si parte con un’introduzione di scenario sul mercato del consumo, sui comportamenti del consumatore, sull’intelligenza culturale come capacità di comprendere a fondo una determinata società e di generare il nuovo, indipendentemente dall’ambito disciplinare di appartenenza. Si passa poi alle caratteristiche e metodologie della professione, per poi approfondire le tecnologie e alcuni esempi di ambiti di applicazione, oltre a numerosi case study e testimonianze per comprendere come utilizzare le ricerche sulle tendenze e a trasformarle in prodotti, idee e innovazione.
Infine, si passa alla comunicazione, al racconto e alla narrazione digitale dei trend.